La seconda edizione del Concorso Internazionale “Giani Stuparich” si è conclusa e i vincitori sono stati informati sulle decisioni della giuria. La cerimonia di premiazione si terrà il giorno martedì 30 maggio 2023 al Café Rossetti alle ore 18.00.

Pubblichiamo, alla Sezione Letteratura del nostro sito, le opere vincitrici, ma anche quelle particolarmente interessanti di alcuni dei concorrenti non premiati.

Si è chiusa la prima edizione del Concorso internazionale "Giani Stuparich" con la cerimonia di Premiazione avvenuta il giorno 8 aprile 2022 al Cafè Rossetti, di cui si possono vedere alcune foto e la cronaca con le interviste riportate sul «Piccolo» di Trieste.

Come annunciato, inseriamo nel sito "Letteratura" i racconti dei vincitori, e di un paio di altri non premiati ma che hanno destato l'attenzione della giuria.

Con questa serie di interviste cominciamo a porre alcune questioni relative alle tematiche affrontate  dagli scrittori di queste terre. Diego Zandel  racconta di come la posizione geografica di Trieste, a ridosso dei Balcani, la storia che l'ha coinvolta e la sua personale vicenda biografica gli abbiano permesso di scrivere i suoi romanzi, in questo senso "ibridi".

I classici della letteratura continuano a sollecitare un dialogo che va ben oltre le contingenze storiche in cui sono nati. Ciò vale anche per Un anno di scuola di Giani Stuparich, pubblicato per la prima volta in volume nel 1929. Il racconto, in parte autobiografico, ricorda le reazioni suscitate dall'arrivo di una ragazza, Edda Marty in una classe, ovviamente tutta maschile, dell'ultimo anno di liceo. In virtù di una legge appena approvata, lei aveva potuto rovesciare il suo destino di donna, superando l'esame di ammissione per poi iscriversi all'Università.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 11:00

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa