Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx

Logo TSUSA

Programma completo
delle manifestazioni

Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Musica

Titolo Data
Martedì 11 marzo alle 20.30 "Capolavori cameristici", terzo appuntamento della rassegna Percorsi cameristici per giovani talenti 11 Marzo 2025
Martedì 18 febbraio alle 20.30 Percorsi cameristici per giovani talenti continua con "Romanze da Camera" 18 Febbraio 2025
Martedì 4 febbraio alle 20.30 il primo appuntamento di Percorsi cameristici per giovani talenti con il Quartetto New Era 04 Febbraio 2025
Percorsi cameristici per giovani talenti - Martedì 12 marzo alle 20.30 il terzo dei tre appuntamenti con la musica 12 Marzo 2024
Percorsi cameristici per giovani talenti - Martedì 20 febbraio alle 20.30 il secondo dei tre appuntamenti con la musica 20 Febbraio 2024
"PERCORSI CAMERISTICI PER GIOVANI TALENTI" 23 Marzo 2023
Concerto - Ondrej Zavadil e Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia 27 Ottobre 2022
Concerto inaugurale "Lo splendore del Barocco" 07 Ottobre 2022
Il sistema LoLa: interconnessioni musicali in rete. Un percorso nella nuova tecnologia che consente collegamenti ad altissima efficienza per esecuzioni musicali a distanza 26 Settembre 2022
Concerto dell'Orchestra da Camera del FVG con il soprano Ilaria Zanetti 14 Luglio 2022
Festival "Serate musicali a Villa Codelli" 20 Giugno 2022
Hollywood Music 19 Giugno 2022
GORIZIA - NOVA GORICA e GIUSEPPE TARTINI. Itinerari inediti di musica strumentale tra '700 e '800. Giuseppe Tartini e la Scuola delle Nazioni, Ignazio Gobbi, un allievo goriziano in una città Mitteleuropea 20 Aprile 2022
DANTE E LA MUSICA 23 Marzo 2022
Percorsi di relazione: IDEM e CCA s'incontrano su Bellezza, Arte, Poesia 16 Novembre 2021
I QUARTETTI PER ARCHI DI LUDWIG VAN BEETHOVEN 11 Ottobre 2021
Giuseppe Tartini, maestro delle Nazioni 22 Settembre 2021
Streaming - CONCERTO CELEBRATIVO DEL 75° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CIRCOLO DELLA CULTURA E DELLE ARTI 17 Febbraio 2021
75° anniversario CCA - Concerto del "Quintetto Virtuoso" in collaborazione con il Conservatorio di musica Giuseppe Tartini - Trieste 17 Febbraio 2021
Il Canto Patriarchino nelle tradizioni aquileiesi e istriane: a 600 anni dalla fine del patriarcato (1420-2020) l'ultima eco del Canto Patriarchino nell'Alto Adriatico 19 Ottobre 2020

Pagina 1 di 2

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350