1946 – 17 febbraio – 2022
76° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA
La Statistica: uno strumento per ragionare
Giovedì 26 maggio 2022 - ore 17.30
Civico Museo Teatrale "Carlo Schmidl", Palazzo Gopcevich, Trieste
Incontro con il prof.Lucio Torelli
A cura del prof. Andrea Sgarro
Apocalisse Ucraina
Martedì 7 giugno 2022 - ore 17.00
Biblioteca Statale “Stelio Crise”, L.go Papa Giovanni XXIII n.6
Incontro con il dott. Sergio Bonifacio
A cura del prof. Roberto E. Kostoris
LONG COVID? TUTTO DA CAPIRE
Martedì 14 giugno 2022 - ore 17.00
Biblioteca Statale “Stelio Crise”, L.go Papa Giovanni XXIII n.6
Incontro con il prof. Paolo Manganotti
a cura del prof. Maurizio De Vanna
Rubriche e servizi
Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.
Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nella prima edizione del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.
La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).
Audio-video archivio
Le pagine Appuntamenti dal corrente anno 2021, oltre alle sintesi illustrative e brevi profili dei relatori, riportano i link alle videoregistrazioni, che si rendono disponibili per i webinar svolti col supporto della piattaforma Zoom.
Restano accessibili i video delle Giornate dedicate allo scrittore-regista "Massimo Sani: Un autore di fronte alla storia" (30.9 - 1.10.2020), del convegno a Zuglio Carnico su "Orologi simbolo del potere ecclesiastico-politico del Patriarcato" (29.8.2020) e vari file audio di eventi precedenti (2018-19).
Alcune videoconferenze riversate su Youtube sono pure disponibili dal podcast dell’emittente RDE.
Come è noto, questi servizi sono stati introdotti allo scopo di facilitare la fruizione e di ampliare la divulgazione al pubblico degli eventi culturali realizzati dal Circolo nei più recenti progetti annuali.