Progetti
Incroci di culture. Innovazione intergenerazionale e sostenibilità territoriale per lo sviluppo solidale di una regione europea.
Con questa proposta progettuale, il CCA si è impegnato a contribuire anche nel 2022 agli obiettivi della Legge regionale 16/2014 che sottolinea e promuove il valore essenziale della cultura sul piano sociale, formativo e di sviluppo economico, sottolineando i caratteri di pluralismo culturale, linguistico e storico che caratterizzano la comunità del Friuli Venezia Giulia.
Il progetto, che tiene conto pure della tematicità specifica suggerita dalla Regione per l’anno 2022 e cioè l’avvicinamento al programma “Gorizia-Nova Gorica Capitale europea della Cultura 2025” ha ottenuto il finanziamento di 25.000 euro concorrendo all’Avviso pubblico per programmi annuali di iniziative di Divulgazione della cultura umanistica..
I saperi dell’era digitale. Dall'enciclopedismo della Divina Commedia alla complessità contemporanea. Come sono cambiati valori culturali e paradigmi scientifici.
Il 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri ha indotto il CCA a programmare per il 2021, d’intesa con i partner nel territorio regionale e oltreconfine, una serie di momenti di riflessione multidisciplinare sul modo in cui sono cambiati, nell’era digitale, valori culturali e paradigmi scientifici, passando dall'enciclopedismo della Divina Commedia alla complessità contemporanea. Esperti nei vari settori della conoscenza e giovani letterati in concorso internazionale saranno invitati a esprimere e a commentare i propri saperi.
Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 25.000 euro dalla Regione Friuli V, Giulia ai sensi della legge LR 16/2014, art. 26 (Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di iniziative progettuali riguardanti manifestazioni di divulgazione della cultura umanistica - Anno 2021).
“Archivi; Scrittori e Cultura regionale on-line”
Con decreto n. 1398 del 10 maggio 2021, la Direzione centrale Cultura e sport della Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato la graduatoria delle proposte progettuali per l’anno in corso finalizzate alla realizzazione di: registrazioni di testimonianze, digitalizzazione, ripristino di materiale audiovisivo e fotografico, creazione di prodotti multimediali, fotografici, storytelling e attività espositive a cura di enti e associazioni no-profit. Il progetto “Archivi; Scrittori e Cultura regionale on-line” presentato dal Circolo ella Cultura e delle Arti di Trieste ha ottenuto il finanziamento richiesto di Euro 20.000 grazie al quale si è reso possibile dare attuazione all’attesa iniziativa.