I saperi dell’era digitale. Dall'enciclopedismo della Divina Commedia alla complessità contemporanea. Come sono cambiati valori culturali e paradigmi scientifici.

Il 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri ha indotto il CCA a programmare per il 2021, d’intesa con i partner nel territorio regionale e oltreconfine, una serie di momenti di riflessione multidisciplinare sul modo in cui sono cambiati, nell’era digitale, valori culturali e paradigmi scientifici, passando dall'enciclopedismo della Divina Commedia alla complessità contemporanea. Esperti nei vari settori della conoscenza e giovani letterati in concorso internazionale saranno invitati a esprimere e a commentare i propri saperi.

Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 25.000 euro dalla Regione Friuli V, Giulia ai sensi della legge LR 16/2014, art. 26 (Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di iniziative progettuali riguardanti manifestazioni di divulgazione della cultura umanistica - Anno 2021).

Obiettivi

Il progetto si propone l’obiettivo generale di contribuire alle finalità della LR. 16/2014 che definisce quella del Friuli V. Giulia “una comunità qualificata da un pluralismo culturale, linguistico e storico” e che riconosce alla cultura il suo “essenziale valore sociale, formativo e di sviluppo economico”, “prezioso strumento di pacifica convivenza tra i popoli”, “momento di progresso nella dimensione europea e democratica”.

Tenendo conto della tematicità di fondo suggerita dalla Regione per il 2021 - 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri - e delle proposte di attività multiculturale avanzate dalle Sezioni statutarie del Circolo, il progetto punta a conseguire quattro obiettivi specifici:

  • favorire la riscoperta e contestualizzare nella realtà attuale gli eterni valori della conoscenza e dell’umanesimo, nutrimento del vivere civile, della crescita individuale e di quella sociale;
  • promuovere una conoscenza più diffusa e approfondita di opere artistiche, personaggi e temi culturali rilevanti per il territorio e per la comunità regionale;
  • sottolineare l’importanza della ricerca e della creatività per lo sviluppo dell’innovazione, base della crescita economica e sociale che viene stimolata dalla conoscenza e dalle contaminazioni culturali e artistiche;
  • allargare l’impatto divulgativo e la fruibilità delle iniziative del CCA soprattutto a vantaggio dei giovani, mediante un crescente impiego di applicazioni telematiche e un’accentuata interazione con il mondo accademico, scolastico e associazionistico regionale e transfrontaliero.

L’efficacia delle iniziative attuate e i risultati raggiunti rispetto a tali obiettivi saranno oggetto di un incontro pubblico conclusivo, aperto alle varie componenti socioculturali e agli operatori dell’informazione.

Attività

A - INIZIATIVE ISPIRATE AL 700° ANNIVERSARIO DEL SOMMO POETA

A.1 - "A te convien tenere altro viaggio”. Passeggiata letteraria per le vie di Trieste. Storia, cammino e suggestioni dalla Divina Commedia che si ricollegano alle zone visitate.

A.2 - “Amore senza amore, psicopatologia nel IV girone del Purgatorio”. Conferenza dello psichiatra veneto Franco Garonna. L’accidia nella moderna esplorazione psicopatologica.

A.3 - "Dante transumanista. Un Paradiso contemporaneo" - Conferenza di Laura Marino: il 'trasumanar' dantesco visto in parallelo al transumanesimo contemporaneo, un nuovo movimento culturale che ragiona sull'opportunità di aumentare le potenzialità umane e si interroga sulle trasformazioni antropologiche venutesi a creare con la tecnologia.

A.4 - “Dante e la Musica”  - Illustrazione di brani ispirati al Sommo Poeta, esecuzione della “Sonata Dante” di Liszt, ispirata alla Divina Commedia e considerata al vertice del virtuosismo pianistico.

B - EVENTI MULTICULTURALI

B.1 LETTERATURA

1.1 - Premio letterario Giani Stuparich sul tema "Memorie, storie, utopie".

In occasione del 75° anniversario dalla fondazione, il CCA istituisce e bandisce un concorso letterario intitolato al suo fondatore, riservato ai giovani di età non superiore a 25 anni, residenti nella macroregione Friuli V. Giulia-Slovenia-Croazia-Austria. L'elaborato potrà consistere in un racconto sul tema della memoria, su un'esperienza familiare, di studio, di lavoro o una riflessione su temi significativi della contemporaneità (storici, ambientali, economici, morali e altri). Una giuria di 5 membri valuterà le opere, presentate in lingua italiana o in una delle lingue minoritarie del FVG o in lingua inglese (obbligatoriamente corredate da traduzione in italiano), assegnando al primo classificato un premio in denaro.

1.2 - “Dallo storytelling aziendale all’ermeneutica dell’impresa" - Il racconto commerciale, Beniamino Mirisola.

B.2 MEDICINA

2.1 - “Sintomi Neurologici da Covid-19” - Paolo Manganotti, Direttore Clinica Neurologica di Trieste.

2.2 - “La Medicina nel Rinascimento” - Maurizio Rippa Bonati, storico della Medicina, Padova.

2.3 - “La Psicopatologia nei dipinti di Van Gogh” - Guido Cristofori, neuropsichiatra infantile.

2.4 - “La (ri)umanizzazione della Medicina” - Maurizio De Vanna, psichiatra.

B.3 SCIENZE MORALI

3.1 - "Dal portolano alla rete: come cambia la didattica della navigazione" -  Bruno Zweg, Direttore Accademia nautica dell'Adriatico.

3.2 - "Una nuova etica all'epoca del web" - Andrea Crismani, ordinario di Diritto Amministrativo, UNITS.

3.3 - "Giustizia e intelligenza artificiale" - Roberto Kostoris, avvocato.

B.4 SCIENZE MATEMATICHE E NATURALI

4.1 - “NON siamo computazionalmente onnipotenti” - Eugenio Omodeo: come mai non sappiamo risolvere tanti problemi d'importanza vitale?

4.2 - “Creatività tecnologica al servizio della cultura. Esperienze a confronto”. Comunicare l’arte; i musei digitali; storytelling e patrimonio etnografico.

4.3 - “La Filosofia del Tempo” – Intervento al convegno internazionale di Aiello in occasione della Festa delle Meridiane 2021.

B.5 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTEGRAZIONE EUROPEA

5.1 - “I Balcani nel futuro dell’Europa” - 2° evento sul tema. Damir Grubiša, ex ambasciatore di Croazia in Italia.

5.2 - “I Balcani nell’attività dell’INCE (CEI)” - Roberto Antonione, Segretario generale Iniziativa Centro Europea.

5.3 - “Next Generation EU e Stato di diritto” - Alberto Alemanno (HEC, Parigi) e Justus Schönlau, Bruxelles.

5.4 - “Fiume e Trieste fra Storia e Cultura”, evento in due giornate durante la Settimana della Cultura Italiana promossa dal Consolato Generale d’Italia a Fiume d’intesa con la Farnesina.

B.6 - MUSICA

6.1 - “LOLA project”. Il sistema di sincronia a lunga distanza elaborato dal Conservatorio di Trieste col GARR, Rete italiana dell’Istruzione e Ricerca.

6.2 - “Giuseppe Tartini Maestro delle Nazioni” - Evento a Pirano durante il festival estivo. Relazione di Romolo Gessi, brani dal vivo.

B.7 - MUSICOLOGIA

7.3 - "Giuseppe Tartini, Maestro delle Nazioni on-line" - Il catalogo delle composizioni tartiniane, ora disponibile nel sito www.discovertartini.eu

7.4 - "Dizionario Universale dei Musicisti" di Carlo Schmidl. L'enciclopedismo musicologico nella Trieste di fine Ottocento in una conversazione di Stefano Bianchi.

B.8 - SPETTACOLO

8.1 - “Marcello Mascherini e l’Architettura” – Esperti a confronto sulla sinergia artistica dello scultore e scenografo con eminenti architetti regionali e nazionali.

B.9 - CINEMATOGRAFIA

Convegno “Ugo Pirro: uno scrittore al di sopra di ogni sospetto” e ciclo di film dello stesso scrittore-sceneggiatore (in sala e/o su piattaforma Anac/Kino):

        • Il Gobbo - Carlo Lizzani, 1960
        • A ciascuno il suo - Elio Petri, 1967
        • Il giorno della civetta - Damiano Damiani, 1968
        • Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto - Elio Petri, 1970
        • Il giardino dei Finzi Contini - Vitorio De Sica, 1970
        • Il giudice ragazzino - Alessandro Di Robilant,1994
        • Celluloide - Carlo Lizzani, 1996

Impatto culturale e innovatività

il progetto prevede il bando del primo Concorso letterario a premi in regione riservato ai giovani, intitolato al grande intellettuale Giani Stuparich. L’iniziativa intende avvicinare studenti, e non, a un esercizio di riflessione - cui la scrittura generalmente porta - sui temi più significativi di carattere storico, ambientale, economico, morale o comunque avvertiti dai giovani nella contemporaneità.

L’apertura del concorso ai residenti nell’area macroregionale transfrontaliera costituisce a sua volta un esperimento di apertura e di maggiore compenetrazione culturale.

Tutte le altre manifestazioni sono pianificate privilegiando temi scarsamente noti o poco approfonditi in seno alla comunità regionale, vuoi perché ignorati dai programmi scolastici e universitari, vuoi perché trascurati anche dai media. La trattazione degli argomenti è sempre affidata a esperti e accademici di altissima levatura.

La ricorrenza del Settecentenario Dantesco induce ulteriori sollecitazioni, spingendo il CCA a proporre temi filosofici e artistici inediti per il territorio.

La giornata di studio su Mascherini e l’Architettura porrà in luce per la prima volta in modo organico le collaborazioni che l’artista, scultore e scenografo, intrattenne con alcuni fra i più grandi architetti della sua epoca per progetti di monumenti, edifici, luoghi di spettacolo e interni navali (sinergie che gli valsero, fra l’altro, un alto riconoscimento nella Mostra Internazionale dei Trasporti della V Triennale di Milano, ordinata da Gustavo Pulitzer Finali nel 1933).

Un dibattito sarà incentrato sull'incidenza e il ruolo delle tecnologie telematiche e multimediali nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella sua divulgazione: ruolo che si è accentuato nei  tempi della pandemia.

Nel suo complesso il progetto evidenzia crescente dinamismo e massima apertura del CCA verso l’intera comunità regionale e in un'ampia sfera transfrontaliera. Il ruolo di responsabile scientifico è affidato alla prof.ssa Cristina Benussi.

Partner e rispettivi ruoli

  1. Accademia Europeista FVG, Gorizia - Divulgazione, partecipazione con relatori e co-organizzazione eventi in tema di relazioni internazionali e di integrazione europea.
  2. Comune di Moruzzo - condivisione e diffusione di notizie sui principali eventi del progetto; partecipazione alla Giornata di studio sulle applicazioni tecnologiche per la promozione culturale e territoriale.
  3. ANAC - Associazione Nazionale Autori Cinematografici, Roma - Co-organizzazione del convegno sullo scenografo e scrittore Ugo Pirro; concessione accesso alla piattaforma nazonale AnacKino.
  4. Centro Ricerche Storiche di Rovigno - Co-organizzazione e partecipazione agli eventi legati, in particolare, ai temi delle Relazioni internazionali e dell'integrazione europea.
  5. Associazione Culturale Navarca, Aiello del Friuli - Collaborazione per l’intervento coordinato nel convegno scientifico su “La Filosofia del Tempo”; condivisione notizie sulle altre attività in progetto.
  6. Comunità degli Italiani di Abbazia (Croazia) - Collaborazione nella diffusione di notizie e inviti nell'area istro-quarnerina, compartecipazione eventi di preminente interesse e contatti con istituzioni.
  7. Associazione VideoTeleCarnia, Treppo-Ligosullo - Supporto al Piano di comunicazione del progetto, assistenza linguistica, videomaking. Co-organizzazione dell’evento 4.2 su tecnologie e ruolo degli audiovisivi per la divulgzione culturale e la promozione territoriale.
  8. Associazione Culturale “Archivio Marcello Mascherini”, Azzano Decimo - Co-organizzazione Giornata di studio su "Marcello Mascherini e l'Architettura", con evento collaterale nella casa-Museo dell’artista a Sistiana (Duino Aursina).
  9. Associazione “Amici dell’Orologeria pesarina”, Prato Carnico - Co-organizzazione dell’evento 4.2; relazione su esperienze di valorizzazione del patrimonio etnografico regionale mediante audiovisivi e canali museali.
  10. Comune di Muggia – Evidenza pubblica agli eventi in progetto nei propri canali divulgativi (web, locandine, comunicati); concessione in uso gratuito della sala convegni “G. Millo” per una o più iniziative.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa