Partenariato CCA
con il Teatro Rossetti

programma trimestrale

Progetti

“Archivi; Scrittori e Cultura regionale on-line”

Con decreto n. 1398 del 10 maggio 2021, la Direzione centrale Cultura e sport della Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato la graduatoria delle proposte progettuali per l’anno in corso finalizzate alla realizzazione di: registrazioni di testimonianze, digitalizzazione, ripristino di materiale audiovisivo e fotografico, creazione di prodotti multimediali, fotografici, storytelling e attività espositive a cura di enti e associazioni no-profit. Il progetto “Archivi; Scrittori e Cultura regionale on-line” presentato dal Circolo ella Cultura e delle Arti di Trieste ha ottenuto il finanziamento richiesto di Euro 20.000 grazie al quale si è reso possibile dare attuazione all’attesa iniziativa.

Ieri e oggi. La contaminazione interculturale fattore di sviluppo umanistico

Anche per il 2020 il Circolo ha elaborato e presentato con successo un ampio progetto di manifestazioni divulgative della cultura umanistica, che ha ottenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia il finanziamento richiesto di 25.000 euro nell’ambito del bando annuale LR. 16/2014. Importanti cofinanziamenti per lo stesso ciclo di iniziative sono stati deliberati dalla Fondazione benefica Kathleen Casali e dalla Fondazione CRTrieste, consentendo - dopo un’inevitabile difficoltà iniziale dovuta all’emergenza Covid-19 che ha imposto adattamenti delle modalità e del cronogramma – il pieno avvio delle attività.
La presentazione ufficiale del progetto è stata svolta in videoconferenza il 27 maggio a cura del presidente del CCA avv. Sergio Cecovini.
Obiettivi, contenuti e agenda delle manifestazioni sono stati illustrati dal Responsabile scientifico prof.ssa Cristina Benussi.
Il Consigliere segretario dott. Franco Rota ha evidenziato aspetti tecnico-gestionali e configurazione del partenariato. Oltre alle collaborazioni consolidate da tempo con l’Accademia Europeista FVG (Gorizia), con la Comunità degli Italiani di Fiume (Croazia), con la Società di studi storici e geografici di Pirano (Slovenia), è stato possibile ampliare la collaborazione nell’iniziativa 2020 a sette nuovi soggetti: nell’area istriana, il Centro Ricerche Storiche di Rovigno; nel territorio regionale il Comune di Moruzzo (UD), il Circolo culturale Navarca (Aiello del Friuli) e l’Associazione Amici dell'Orologeria Pesarina (Prato Carnico - UD), portatori di testimonianze storiche e di peculiari eredità etnografiche. Ancora, in ambito nazionale, l’Associazione culturale IDEM di Verona (leader del prestigioso “Festival della Bellezza”), l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici, con sede a Roma, e infine a Trieste il Circolo del Cinema Metropolis - gestore del Centro culturale KNULP.

Dal Rinascimento all’umanesimo contemporaneo

 

Il progetto, elaborato dal Circolo della Cultura e delle Arti, si è classificato al 3° posto nella graduatoria regionale del bando per Manifestazioni divulgative della cultura umanistica 2019, ottenendo il finanziamento di 25.000 euro. Ulteriori apporti sono attesi dai tradizionali sponsor del Circolo: Fondazione CRTrieste e Fondazione benefica Kathleen Casali.
Partner del progetto: l’Accademia Europeista FVG (Gorizia), l’Archivio Marcello Mascherini (Azzano Decimo, PN), la Comunità degli Italiani di Fiume (Croazia), la Società di Studi storici e geografici di Pirano (Slovenia), il Centro culturale Norberto Bobbio (Pordenone).

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa