Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx

"Maestri triestini":
video ritratti

video Stuparich

Giani Stuparich

video Gambini

Quarantotti Gambini

video Rogers

Ernesto Nathan Rogers

Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Archivio Storico btn

Archivio Storico btn

1946 – 17 febbraio – 2024

78° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Martedì 21 dicembre 2021 - ore 17.30

Civico Museo Teatrale "Carlo Schmidl", Palazzo Gopcevich, Trieste

Incontro con il prof. Giuseppe Longobardi, York University, UK

A cura del prof. Andrea Sgarro

Una parte importante della storia e dell’antropologia nella seconda metà del XX secolo e negli ultimi decenni si è sempre più interessata alla storia ‘profonda’, alla ricostruzione di tratti materiali e culturali di lungo periodo, che possono meglio spiegare il presente, ma anche alla fine spingere sempre più in là i confini della nostra conoscenza del passato.

La linguistica storica da sempre mira a scoprire la parentela fra le lingue, a raggrupparle in famiglie e in parte a determinare la forma delle lingue madri ancestrali. Così facendo, in passato ha prodotto cambiamenti rivoluzionari nella qualità e profondità temporale della conoscenza storica: l’esempio più famoso è la scoperta della parentela delle lingue indoeuropee, cioè del fatto che la maggior parte delle popolazioni che adesso dimorano tra l’Europa occidentale e il nord del subcontinente indiano parlavano originariamente una stessa lingua e devono quindi essere culturalmente e forse in parte biologicamente imparentate, un concetto del tutto inimmaginabile prima della fine del Settecento.

Questo ed altri risultati di analoga rilevanza prodotti dai linguisti dell’Ottocento e del Novecento sono essenzialmente basati sullo studio delle somiglianze tra parole e delle corrispondenze tra i loro suoni, che permettono di ipotizzare delle etimologie comuni.

Questo metodo funziona eccezionalmente bene per lingue che sono ancora relativamente simili, ma non ci consente di esplorare parentele linguistiche che affondino ancora di più nella preistoria. Come si può scoprire parentela fra lingue quando non si può più contare sull’etimologia delle parole?

Abbiamo provato a sviluppare un metodo alternativo che individui somiglianze linguistiche significative studiando non le parole, ma le regole grammaticali, che la teoria linguistica moderna ha cominciato a studiare con metodi formali e computazionali.

Le differenze grammaticali fra le lingue possono ora essere codificate come tratti binari: la grammatica di una lingua può essere rappresentata come una stringa di 0,1 o di +,- e confrontata con quella di altre lingue similmente codificate. E’ stato quindi possibile calcolare distanze tra lingue tutte rappresentate in questa forma, calcolare quante lingue potrebbero esistere in teoria con queste combinazioni di regole, e elaborare metodi statistici per stabilire quando delle somiglianze sono significative (rimandano a una lingua ancestrale comune).

Lavorando su una sessantina di lingue sparse nell’Eurasia abbiamo concluso che alcune lingue o famiglie di lingue tradizionalmente considerate molto diverse o di dubbia parentela hanno in realtà un’alta probabilità di essere grammaticalmente imparentate: coreano e giapponese, per es., ma anche le lingue ugrofinniche con quelle di tipo turco e mongolo, e ancora più sorprendentemente alcune lingue del Caucaso settentrionale con quelle dravidiche dell’India del sud. Le lingue cinesi invece sembrano essere del tutto differenti praticamente da tutte le altre del continente eurasiatico.

Questo nuovo strumento permette di confrontare ipotesi di storia linguistica con quelle che gli antropologi genetici stanno formulando in questi ultimissimi anni sulla base dell’estrazione di DNA antico, e sollevano nuove interessanti domande su come la trasmissione di geni e lingue si correla e sulle suddivisioni più ancestrali tra le popolazioni umane.

Giuseppe Longobardi - ha studiato all’Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore, si è perfezionato con borse di studio e ricerca presso l’Ecole Normale Supérieure di Parigi e il MIT di Boston. È stato professore di linguistica a Venezia Ca’ Foscari e a Trieste e ora è Anniversary Professor all’Università di York in Gran Bretagna. È stato Directeur de Recherche Etranger al CNRS (Paris), e Visiting Professor a Vienna, alla University of Southern California, a Harvard e a UCLA. È stato il Principal Investigator del progetto europeo ‘Meeting Darwin’s Last Challenge’ dal 2012 al 2018.

Accesso con green pass rafforzato, tracciamento e prenotazione consigliata all’indirizzo info@circoloculturaeartits.org indicando nome, cognome e recapito telefonico.

 

 


Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nelle due edizioni del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ai contenuti multimediali disponibili.

Dal 2018 diverse conferenze sono state audio-registrate. Nel biennio 2020-21 numerosi incontri si sono tenuti in videoconferenza su piattaforme dedicate, consentendone la videoregistrazione. In altri casi i relatori hanno messo a disposizione le slide utilizzate a supporto della propria illustrazione.
L’individuazione e l’accesso a tali contenuti è facilitato dai pulsanti AUDIO, VIDEO, SLIDE presenti nell’indice cronologico e linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens", "Sintassi del / nel Tempo", “Origine evoluzione e conseguenze del pensiero unico”.

images/loghi/Logo-FVG.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo-FVG.jpg?width=400&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
images/loghi/Logo-Fondazione-Casali.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo-Fondazione-Casali.jpg?width=400&height=105

Fondazione Casali

Fondazione Casali
images/loghi/Logo-Fondazione-CRT-colore.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo-Fondazione-CRT-colore.jpg?width=400&height=105

Fondazione CRTrieste

Fondazione CRTrieste
images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350