Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich,
segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo,
aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione umanistica.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni:
conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde,
ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la città e regione.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Partenariato CCA
con il Teatro Rossetti

programma trimestrale

Archivio Storico btn

1946 – 17 febbraio – 2023

77° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Domenica 21 maggio 2023, nell’ambito del convegno “Ombre di Luce”

Sala del Museo della Civiltà Contadina – Aiello del Friuli

Conferenza del prof. Andrea Sgarro, direttore della Sezione Scienze matematiche e naturali del CCA, in partenariato con l’Associazione culturale “Navarca”.

L’Associazione culturale Navarca, con sede ad Aiello del Friuli, è stata partner del progetto di Divulgazione umanistica “I saperi dell’era digitale” realizzato dal CCA fra il 2021 e il 2022. Il suo ruolo consisteva nel dare diffusione alle iniziative del Circolo nel contesto locale e supportare la partecipazione scientifica del CCA al convegno internazionale dal titolo "La filosofia del Tempo" che il Comune di Aiello stava organizzando in concomitanza con l’annuale "Festa delle Meridiane”.

Purtroppo la pandemia produsse la cancellazione di tali iniziative. Appena nel corrente anno 2023, domenica 21 maggio, gli enti locali di Aiello hanno potuto ripristinare la tradizionale manifestazione di respiro europeo, compresi alcuni eventi scientifici.

In questo ambito, tenendo fede all’impegno collaborativo pregresso, il prof. Andrea Sgarro è intervenuto con un’apprezzata quanto inedita relazione, intitolata “Sintassi del / nel Tempo”.

Abstract

Aiello 21 05 2023aDopo aver discusso la diversa concezione che del tempo avevano gli antichi greci, per i quali era il passato a starci davanti agli occhi – e di questa visione rimangono sorprendenti orme nelle lingue che parliamo oggidì - il Relatore ha affrontato il tema dell'evoluzione filogenetica delle lingue, una specie di “orologio” che marca i mutamenti e che ci consente di vedere tracce di lingue scomparse da millenni. Discutendo il caso del rumeno, una lingua che ha subito forti influenze lessicali (di vocabolario) dalle lingue circonvicine, ma che ha una sintassi (una grammatica) neo-latina sorprendentemente “pura”, il Relatore ha illustrato i successi del metodo sintattico propugnato da linguisti come G. Longobardi contrapposto al più tradizionale metodo lessicale, che pure ha portato a risultati straordinari. Il metodo sintattico ci permette di indagare nella “preistoria” delle lingue con incredibile efficacia.

SINTESI DELLA PRESENTAZIONE

Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nelle due edizioni del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ad eventuali contenuti multimediali correlati.

Dal 2018, diverse conferenze sono state audio-registrate. Dal 2020, numerosi incontri sono stati tenuti in video-conferenza, attraverso piattaforme dedicate, che ne hanno consentito la videoregistrazione. Per facilitare l'individuazione e l'accesso a tali contenuti, in quanto disponibiii, è stata inserita nel repertorio una colonna con i pulsanti AUDIO e VIDEO linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens" e "Sintassi del / nel Tempo".


 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa