Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx

"Maestri triestini":
video ritratti

video Stuparich

Giani Stuparich

video Gambini

Quarantotti Gambini

video Rogers

Ernesto Nathan Rogers

Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Archivio Storico btn

Archivio Storico btn

1946 – 17 febbraio – 2024

78° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Martedì 10 novembre 2020 - ore 18.00

Incontro con la prof.ssa Nicoletta Zanni

A cura dell'avv Sergio Pacor

rosignano-1-1.jpg

Webinar su piattaforma ZOOM al Link

Dal mondo pittorico, e non solo, di Livio Rosignano traspare una quotidianità venata di malinconia, nelle figure assorte o tormentate, negli angoli di strada o sui banconi di osteria, nei caffè spesso deserti, nella città spazzata dalla bora, ma pure una calda e dignitosa umanità consapevole e partecipe di quel vivere quotidiano. La critica d’arte ha già considerato con efficacia i temi che percorrono, in un continuo sforzo di approfondimento, di ricerca e di costante sperimentazione, la sua opera. Tutto parte dal disegno, il motore della creazione artistica, insostituibile per conoscere l’iter di un artista (i suoi disegni sono più di 15.000). Sempre con il notes in tasca a tracciare i ghirigori che seguivano le sue meditazioni. “ Per me, il disegno - diceva - è come la scrittura, la parola, che sviluppa un interrotto colloquio con me stesso, il mio diario segreto che immediatamente mi fa rintracciare con vivezza e precisione attimi e situazioni vissute anche tanto tempo prima … come è accaduto anche per i ritratti di mio padre e di mia madre dipinti molti anni dopo la loro scomparsa” poiché “solo attraverso il ricordo traspare la vera essenza di un volto o di un paesaggio”. La sua opera pittorica (oli, disegni, acqueforti) e i suoi scritti possono ancor’oggi essere dunque occasione di riflessione, collegando tutta la sua produzione, dal 1949 al 2015 (anno della morte), alla grande tradizione della scuola pittorica triestina di inizio Novecento e facendo di Rosignano il prosecutore, dopo Veruda, di quella tradizione che esprime l’“assenza” nei suoi Caffè percorsi di luce ma deserti o dove le poche solitarie figure finiscono per apparire quasi elementi dell’arredamento. Dagli esordi caratterizzati da un’adesione ad un post-impressionismo di tipo fauve di marca tedesca più che parigina, meno volto a raffinatezze decorative ma più teso a cogliere il significato umano di ciò che ha scelto di rappresentare, approdò a toni coloristici più delicati e meno violenti imparando anche dai suoi soggiorni milanesi “un certo gusto per la stesura morbida e il colore che trascolora …. da un oggetto all’altro, da una caraffa a una bottiglia ….”. In bilico dunque tra una pittura violenta, impetuosa, ricca di colore, estrosa e una più meditata, evanescente. Il corrispettivo illustrato della grande letteratura triestina. “Nella galleria di Livio – secondo Tullio Kezich - si riconoscono l’anima in tormento di Slataper, lo scandaglio psicoanalitico di Svevo, l’afflato poetico di Saba”. Rosignano frequentò nella sua vita molti artisti triestini tra cui Levier, Bergagna (con il quale per due anni condivise lo studio), Brumatti, Cerne, Sormani, l’amico Oreste Dequel e di essi scrisse lasciandoci alcune testimonianze puntuali sulla loro individualità e sull’ambiente triestino, anche da lui vissuto, tra Caffè e osterie, con passione e partecipazione. Instancabile ritrattista delle cose, dei luoghi, delle persone. “Sono un pittore che vive su ciò che vede, sulla realtà che è, secondo me, il veicolo più certo che può condurre alla poesia”. Claudio Magris ha colto nelle figure dei dipinti di Rosignano, nella loro “malinconica dignità”, ma al tempo stesso “sanguigna vitalità”, quella insopprimibile voglia di libertà, “una estrema resistenza dell’individuo …. all’ingranaggio sociale che vorrebbe assorbirlo, livellarlo, uniformarlo, renderlo interscambiabile come un oggetto prodotto in serie”. E sono particolarmente contenta di sapere che il quadro di Livio, che avevo timorosamente suggerito a Magris per la copertina del suo libro La mostra, sia stato invece da lui tanto felicemente apprezzato: “non è un caso - sono parole di Magris – che sia una sua opera” - di Livio – “a rappresentare un libro che è così intensamente, dolorosamente, radicalmente espressione della mia vita”. Oggi Livio, della cui amicizia e frequentazione sono orgogliosa, avrebbe sicuramente ritratto la quotidianità del momento di incombente incertezza che l’umanità sta vivendo e chissà quante cose avrebbe ancora potuto dirci, invitandoci a “guardare oltre”.

Nicoletta Zanni - storica dell’arte, ha insegnato Storia della critica d’arte e Museologia, in qualità di professore associato, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste.

Numerose le sue pubblicazioni sugli aspetti dell’architettura e dell’urbanistica a Trieste e nell’area centroeuropea e anglosassone, nel periodo compreso tra il Neoclassicismo e gli anni Trenta del Novecento. Si ricordano gli studi sul Palazzo della Borsa Vecchia di Antonio Mollari, sulla tipologia dell’Ospedale Maggiore, sull’eclettismo di Giorgio Polli, sul linguaggio architettonico di Robert Adam e di John Soane e sul Doric revival in Gran Bretagna. Ha dedicato un volume all’immagine della città termale di Bath e ai suoi riferimenti greco-romani, di Palmira in particolare. Ha avuto occasione di approfondire le esperienze della pittura e critica d’arte italiana del Novecento, tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta, con studi sulla pittura murale e gli affreschi di Carlo Sbisà, sui quadri  “minimi” della Collezione Kostoris e sulle riviste d’arte quali “Vernice”, “Le Arti”, “Ponterosso”; per il volume dell’Einaudi, dedicato al Friuli Venezia Giulia, ha sottolineato il respiro europeo delle arti figurative a Trieste tra Otto e Novecento.

Ha partecipato quale relatore a vari Convegni e Seminari in Italia e all’estero (in particolare, Gran Bretagna, Stati Uniti d’America, Repubblica Popolare Cinese) e ha collaborato all’organizzazione di importanti mostre nazionali e internazionali, tra cui La Fortuna di Paestum e la memoria moderna del dorico (1986); Everyday masterpieces (1988); L’architettura del quotidiano 1930-1940 (1990); 1953: l’Italia era già qui. Pittura italiana contemporanea a Trieste (2008); Libri e immagini di Casa Svevo. Dalle collezioni di Antonio Fonda Savio (2011).

Ha curato la sistemazione della Pinacoteca di Ateneo (ospitata nel Rettorato dell’Università) pubblicandone una Guida rapida in italiano e in inglese ed è stata responsabile della sezione di arti visive dell’“Archivio degli scrittori e della cultura regionale” (ospitato nella sede del Dipartimento di Studi Umanistici).

 

 

 


Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nelle due edizioni del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ai contenuti multimediali disponibili.

Dal 2018 diverse conferenze sono state audio-registrate. Nel biennio 2020-21 numerosi incontri si sono tenuti in videoconferenza su piattaforme dedicate, consentendone la videoregistrazione. In altri casi i relatori hanno messo a disposizione le slide utilizzate a supporto della propria illustrazione.
L’individuazione e l’accesso a tali contenuti è facilitato dai pulsanti AUDIO, VIDEO, SLIDE presenti nell’indice cronologico e linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens", "Sintassi del / nel Tempo", “Origine evoluzione e conseguenze del pensiero unico”.

images/loghi/Logo-FVG.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo-FVG.jpg?width=400&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
images/loghi/Logo-Fondazione-Casali.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo-Fondazione-Casali.jpg?width=400&height=105

Fondazione Casali

Fondazione Casali
images/loghi/Logo-Fondazione-CRT-colore.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo-Fondazione-CRT-colore.jpg?width=400&height=105

Fondazione CRTrieste

Fondazione CRTrieste
images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350