Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Martedì 25 febbraio 2020 - ore 17.00

Sala conferenze della Biblioteca Statale “S. Crise”, L.go Papa Giovanni XXIII n.6

Incontro con l'avv. Alessandro Zanmarchi

A cura della dott.ssa Cristina Sbaizero

 

I beni/testimonianze del passato consentono di interpretare avvedutamente il presente per meglio fondare il futuro.

Il patrimonio culturale incorpora e tramanda, di generazione in generazione, conoscenze e valori preziosi per lo sviluppo della comunità; appare chiaro, pertanto, come la sua tutela sia garanzia di sopravvivenza di molteplici beni d'interesse generale ma anche e soprattutto del benessere comune.

Peraltro non sempre (e non a tutti) appare evidente la diretta relazione tra tutela, conoscenza, senso critico/capacità di scelta, vantaggio generale e progresso. In modo particolare, non sempre appare chiara la relazione virtuosa (più che proporzionale) tra valori culturali e valori economici; tra sviluppo culturale e sviluppo economico. Anche perché dell'importanza della cultura (e delle sue manifestazioni) - come del resto di tutti i beni più preziosi come l'aria, la salute etc. - spesso ci si avvede solo "in negativo", ossia quando vengono meno, quando si perdono...

 

Avv. Alessandro Zanmarchi - Nato a Trieste il 21 maggio 1967, maturità classica, laurea in giurisprudenza, esercita la professione di avvocato trattando prevalentemente questioni di diritto dei beni culturali, diritto del paesaggio e diritto urbanistico. Dal 2001 al 2006 è stato Difensore civico del Comune di Trieste. Dal 2008 è professore a contratto di Legislazione dei beni culturali presso l'Università di Trieste.

Ha partecipato a trasmissioni radiofoniche e televisive in Italia e all’estero sui temi della tutela e della valorizzazione culturale ed economica del patrimonio costruito.

Insieme ad Andrea Benedetti e Alessandro Giadrossi ha curato il volume "Atlante dei beni culturali. Il patrimonio costruito di Trieste", catalogo generale dei beni immobili sottoposti a tutela, pubblicato nel 2014.

Insieme ad Alessandro Ferretti, Dante Cogliandro e ad altri specialisti ha partecipato alla stesura di un manuale di Diritto dei beni culturali e del paesaggio, pubblicato nel 2016 (con prefazione di G. Tesauro).

Con la collaborazione di altri giuristi sta curando la pubblicazione di un'analisi comparata delle normative che disciplinano la tutela e la valorizzazione del patrimonio costruito in Italia, Austria, Croazia e Slovenia (con traduzione in italiano e in inglese dei testi normativi austriaci, croati e sloveni).

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350