Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Martedì 24 settembre 2019 - ore 17.00

Sala conferenze della Biblioteca Statale “S. Crise”, L.go Papa Giovanni XXIII n.6

Incontro con il prof. Fulvio Longato

A cura del dott. Thomas Jansen

 

L’umanesimo è oggi al centro del dibattito pubblico. Se da un lato testimonia l’esigenza di ripensare sempre di nuovo l’umano, come è e soprattutto come dovrebbe essere, dall’altro l’immagine dell’umanesimo rischia di risultare a volte idealizzata se non spesso unilateralmente irenica. Sin dalle sue origini, la tradizione umanistica è percorsa dalle tensioni e dai conflitti: ha “inventato” l’Europa, esaltato la dignità di ogni essere umano, proclamato i principi di libertà, eguaglianza e fraternità, ma non ha saputo evitare le catastrofi dei totalitarismi, come drammaticamente ricorda Hannah Arendt. Anche l’Europa ha mostrato due volti: ha promosso la cultura dei diritti umani e della democrazia, ma non ha saputo contrastare la pulizia etnica a Srebrenica e Sarajevo. Senza illusorie omologazioni, l’umanesimo europeo auspicato da Jacques Delors ha sinora almeno in parte fronteggiato i conflitti con una faticosa opera di mediazione e compromesso tra la costitutiva pluralità culturale del progetto europeo dopo il 1945. I valori espressi dalla carta di Nizza rappresentano l’orientamento di fondo di un umanesimo europeo, soprattutto se interpretati in linea con la tradizione dell’umanesimo civile come principi di azione per la “costruzione audace e fragile” dell’uomo civile indicata da Altiero Spinelli. Portarli a compimento, accettando le fragilità e le incertezze, richiede l’impegno di ciascuno, non solo delle istituzioni. Max Scheler sostiene che “mai i semplici trattati hanno creato una comunità, al massimo la esprimono”.

 

 

Prof. Fulvio Longato - è ordinario di Storia della filosofia presso l’Università di Trieste, dove insegna anche Storia della filosofia contemporanea e Filosofia dell’etica pubblica. Coordinatore del Corso di studio magistrale in Filosofia interateneo (Trieste – Udine), organizza i Forum annuali su tematiche europee del Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea di Villa Vigoni (Como). Ambiti di ricerca: filosofia classica tedesca, filosofia della comunicazione, diritti umani in ottica interculturale, qualità della vita, “approccio delle capacità”. Ha in preparazione un volume sul principio di fraternità nella riflessione filosofica e interdisciplinare contemporanea (Steiner Verlag, Stoccarda).

 

PROGETTO RINASCIMENTO

 

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350