Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Lunedì 29 aprile 2019 - ore 17.30

Sala "Bobi Bazlen" - Civico Museo Teatrale "Carlo Schmidl" - Palazzo Gopcevich - Via Rossini, 4

Incontro con il Maestro Aldo Ceccato

A cura del dott. Stefano Bianchi

Quando è nata la direzione d’orchestra? Quali sono le caratteristiche di un grande direttore? Quali le prospettive future di quest’arte? A queste domande, sollecitato da Stefano Bianchi, risponderà il Maestro Aldo Ceccato nel corso dell’appuntamento in calendario lunedì 29 aprile 2019 alle ore 17.30, presso la Sala “Bobi Bazlen” al piano terra di Palazzo Gopcevich, nell’ambito del cartellone dei «Lunedì dello Schmidl» e nel segno della collaborazione tra il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” e il Circolo della Cultura e delle Arti.
Nel volume «Breve storia della direzione d’orchestra. Ieri, oggi… e domani», di recente pubblicazione per i tipi della Pendragon, con Prefazione di Quirino Principe, Ceccato interseca la riflessione storica sulla direzione d’orchestra con l’esperienza vissuta in prima persona per oltre mezzo secolo sul podio di numerose tra le maggiori orchestre del mondo.
Il lettore può così ripercorrere, raccolti in un unico volume, gli insegnamenti sulla direzione d’orchestra lasciatici da grandi compositori dell’Ottocento quali Franz Liszt, Robert Schumann, Hector Berlioz, Richard Wagner e Charles Gounod. O da grandi direttori del passato quali Felix Weingartner, Wilhelm Furtwaengler, Tullio Serafin e Victor de Sabata. Ma può contemporaneamente ascoltare dalla viva voce dello stesso Aldo Ceccato una lezione sulla direzione d’orchestra condotta con chiarezza, rigore e sul filo dell’ironia.
«Direttore d’orchestra in tedesco si indica con “Dirigent”, in francese con “Chef d’orchestre” e in inglese è “Conductor”. La prima volta che andai negli Stati Uniti, sceso dall’aereo ho dovuto sottopormi ai controlli della dogana; il funzionario fra le altre cose mi chiese quale fosse la mia professione e io risposi “Conductor”. Ma lui insistette “Tram or train conductor?”».
Aldo Ceccato è nato a Milano nel 1934. Ha studiato Pianoforte, sotto la guida del grande Maestro Carlo Lonati, Composizione con Bruno Bettinelli e Direzione d’Orchestra con Sergiu Celibidache. Dal suo debutto a Milano con il «Don Giovanni» di Mozart nel 1963, Ceccato ha diretto in 36 nazioni del mondo le più prestigiose Orchestre come la Filarmonica di New York, la Chicago Symphony, la Boston Symphony, la London Philharmonic, i Berliner Philharmoniker, la NHK di Tokyo, Israel Philharmonic, Staatskapelle di Dresda e molte altre. È stato Direttore Musicale e Artistico della Philharmonisches Staatsorchester di Amburgo, della Detroit Symphony Orchestra, dell’Orchestra della RAI di Torino, dell’Orchestra Filarmonica di Brno, dell’Orchestra Nazionale di Spagna di Madrid. La lunga appartenenza a “I Pomeriggi Musicali” di Milano gli è valsa la nomina a loro Direttore Emerito. Aldo Ceccato ha condiviso esperienze artistiche con i più celebri solisti e cantanti quali Serkin, Arrau, Pollini, Argerich, Magaloff, Brendel, Milstein, Perlman, Mutter, Rostropovic, Maisky, Fischer-Diskau, Ghiaurov, Cappuccilli, Kraus e Gedda, solo per citarne alcuni. Ampia la sua discografia per le etichette EMI, ABC, Philips, Frame. Oltre all’attività direttoriale, si è dedicato all’insegnamento tenendo Master Classes in tutto il mondo. Conferenziere brillante, è anche scrittore: sue le attualizzazioni orchestrali dell’opera omnia di Beethoven (Beethoven 2000, Edizioni Pendragon), cui seguiranno quelle dedicate a Schubert e Brahms. Aldo Ceccato è Accademico di Santa Cecilia, Medaglia d’oro del Comune di Milano per benemerenze civiche e culturali ed è Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana.

L’ingresso alla manifestazione è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

 

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350