Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Venerdì 08 marzo 2019 - ore 17.00

Sala "Bobi Bazlen" - Civico Museo Teatrale "Carlo Schmidl" - Palazzo Gopcevich - Via Rossini, 4

Incontro con il prof. Antonio Trampus, la prof.ssa Margherita Canale e la dott.ssa Duška Žitko

A cura del dott. Stefano Bianchi

 

Introdotti e coordinati da Stefano Bianchi, in veste di responsabile per la Musicologia del CCA, intervengono Antonio Trampus, professore ordinario di storia moderna all’Università Ca’ Foscari di Venezia e specialista di storia della cultura e delle idee nel Settecento europeo, Margherita Canale Degrassi, docente di Storia della Musica presso il Conservatorio di Trieste e segretario del comitato scientifico per l'Edizione Nazionale delle opere di Tartini, Duška Žitko, storica dell’arte, conservatore del Museo del Mare di Pirano e autrice di una monografia tartiniana pubblicata in italiano, sloveno, inglese e cinese.

«L’Europa di Giuseppe Tartini» è il tema che sarà trattato da Antonio Trampus. Nonostante la sua grande fama, Giuseppe Tartini si spostò relativamente poco attraverso l’Europa dei suoi tempi e trascorse la maggior parte della sua vita, lasciata la natia Pirano, a Padova dove formò generazioni di allievi provenienti da varie parti del continente. L’Europa di Tartini si ritrova dunque nell’universalità della sua musica e nell’eredità lasciata agli allievi, ma si può riconoscere anche nelle reti culturali alle quale appartenne o con cui fu in contatto. L’intervento si concentrerà dunque sull’Europa di Tartini come espressione dell’«età della comunicazione», mostrando attraverso le reti di corrispondenze e di relazioni personali come veniva costruita la sua fama e si formavano alcuni network sociali.

Di «Giuseppe Tartini e i suoi allievi» parlerà Margherita Canale Degrassi, La scuola violinistica di Tartini a Padova formò schiere di musicisti per più di 40 anni. Oltre agli allievi provenienti da varie regioni europee, vennero in contatto con il maestro musicisti e importanti personalità di cultura, in una rete di rapporti non solo con il mondo musicale europeo, ma anche con quello letterario, diplomatico, scientifico e politico dell’epoca. Oltre alla formazione musicale e violinistica, la didattica tartiniana era incentrata sulla composizione ed era strettamente modellata sulla vocalità e sull’articolazione del discorso.

L’intervento di Duška Žitko ruoterà infine intorno all’inaugurazione del monumento a Giuseppe Tartini a Pirano il 2 agosto nel 1896 presentando la grandezza e la portata storico-culturale di Tartini non solo per Pirano e l'Istria, ma per tutti quanti contribuirono all'organizzazione e la posa, nel 1896, della statua di Tartini, opera del veneziano Antonio Dal Zotto.

PROGETTO STARDEC

Con il contributo del Comune di Trieste

 

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350