Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Martedì 04 dicembre 2018 - ore 17.00

Sala conferenze della Biblioteca Statale “S. Crise”, L.go Papa Giovanni XXIII n.6

Incontro con la prof.ssa Ana Cecilia Prenz

A cura del prof. Paolo Quazzolo

 

Attraversando il fiume in bicicletta: un libro tra narrativa e biografia, una narrazione veloce, a tratti scattante, come di chi racconta le vicende ingarbugliate della propria vita per passare oltre. E la vita riserva, a volte, sorprese e passaggi incredibili. 

L'infanzia e la giovinezza trascorse tra Belgrado, l'Argentina e Trieste portano a una formazione internazionale nella quale la protagonista viene in contatto con sistemi sociali e politici opposti:  la Jugoslavia di Tito con il forte senso di appartenenza, la dittatura argentina da cui la famiglia è fuggita, la strana libertà di Trieste. 

Un racconto suggestivo e dissacrante, pieno di tenerezza e doloroso. 

Il ricordo di una crescita tra lingue, culture, luoghi, raccontato con la spudoratezza di una giovane curiosa, assetata di vita, che si affaccia al mondo.

 

Prof.ssa Ana Cecilia Prenz - Si occupa di letteratura teatrale in lingua spagnola, in particolare della drammaturgia e del teatro argentino contemporaneo, di autori teatrali spagnoli del rinascimento e della letteratura teatrale judeoespañola nei Balcani. Ha pubblicato articoli e saggi sulla scrittrice sefardita della Bosnia Laura Papo Bohoreta di cui ha curato il primo, secondo e terzo volume dei manoscritti (Sarajevo, 2015/16/17). Ha tradotto autori argentini, italiani, sloveni e bosniaci, tra cui il drammaturgo argentino Eduardo Pavlovski e l’attrice, poeta e drammaturga Saša Pavček. Coordina gli accordi di cooperazione scientifica, didattica e culturale tra le Università di Trieste e Sarajevo su “Convergenze Peninsulari: iberica, italica, balcanica” e tra le Università di Trieste e Universidad Católica de Asunción/Carapeguá, Paraguay, su “Partecipazione, formazione e ricerca Italia-Paraguay” quest’ultimo, un progetto interdipartimentale di cooperazione internazionale.

 

Progetto STARDEC

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350