Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Giovedì 15 novembre 2018 - ore 16.30

Sala conferenze “Giorgio Costantinides” del Civico Museo Sartorio, L.go Papa Giovanni XXIII n.1

Il film sarà introdotto dallo storico Federico Tenca Montini

A cura del dott. Francesco Cenetiempo

 

Regia: Diego Cenetiempo

Soggetto e sceneggiatura: Francesco Cenetiempo

Interpreti: Claudio Ugussi, Giacomo Scotti, Alessandro Damiani, Ester Barlessi, Mario Schiavato

Al termine della II guerra mondiale, l’Italia sconfitta militarmente, paga i conti ai vincitori: tutta l’Istria passa alla Jugoslavia, comprese le cittadine costiere del Quarnero e la provincia dalmata di Zara, in cui gli italiani avevano rappresentato sempre la maggioranza della popolazione. Con la ridefinizione dei confini, cui fecero seguito gravi episodi intimidatori anti-italiani da parte jugoslava, gran parte della popolazione italiana della penisola decide di abbandonare la propria casa per cercare una vita migliore altrove. È un esodo che sconvolgerà come mai prima di allora il quadro demografico locale. Solo da Pola, su 32.000 abitanti, se ne andranno 29.000. Alcuni italiani decidono di rimanere comunque.

 

Regista - Diego Cenetiempo -  laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Trieste, esordisce come sceneggiatore per passare presto alla direzione di fiction, documentari e video promozionali per enti privati e pubblici. Dal 2006 collabora con Il Centro Ricerche e Sperimentazioni Cinematografiche e Audiovisive La Cappella Underground di cui è Vicepresidente. Nel 2008 è socio fondatore della casa di produzione cinematografica Pilgrim Film. I suoi lavori, fra i quali ricordiamo Italiani Sbagliati. Storia e Storie dei rimasti, Far Away Is Home. La Storia di Clely,  Abdus Salam. The Dream of Symmetry, Maksimovič. La Storia di Bruno Pontecorvo hanno partecipato a vari festival ricevendo importanti riconoscimenti.

Storico - Federico Tenca Montini - Dottore di ricerca in storia contemporanea presso le università di Teramo e Zagabria, con una ricerca sulla questione di Trieste nella politica estera jugoslava. É autore di saggi su riviste scientifiche in italiano e croato.

 

PROGETTO STARDEC

Con il contributo dI: Comune di Trieste

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350