Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx

"Maestri triestini":
video ritratti

video Stuparich

Giani Stuparich

video Gambini

Quarantotti Gambini

video Rogers

Ernesto Nathan Rogers

Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Archivio Storico btn

Archivio Storico btn

1946 – 17 febbraio – 2024

78° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Martedì 27 novembre 2018 - ore 17.00

Sala conferenze della Biblioteca Statale “S. Crise”, L.go Papa Giovanni XXIII n.6

Incontro con il prof. Sergio Crovella

A cura del prof. Maurizio De Vanna

 

La genetica di popolazione è lo studio della variazione genetica all'interno delle popolazioni e implica l'esame e la modellizzazione dei cambiamenti delle frequenze dei geni e degli alleli (distribuite nello spazio e nel tempo) nelle popolazioni. Molti dei geni analizzati in una popolazione saranno polimorfici - cioè, si verificheranno in un numero di forme diverse (o alleli). I modelli matematici sono usati per studiare e prevedere l'insorgenza di specifici alleli o combinazioni di alleli nelle popolazioni. In questi studi l'attenzione è rivolta alla popolazione, non al singolo individuo.

La variazione genetica umana è strettamente correlata alla differenza genetica tra le popolazioni. Un mezzo estremamente efficace per analizzare le differenze genetiche interindividuali e a livello di popolazioni, è lo studio di polimorfismi genetici, ovvero più varianti di un dato gene, nella popolazione considerata.

Non ci sono due esseri umani geneticamente identici. Anche i gemelli monozigoti presentano differenze genetiche, poco frequenti, a causa delle variazioni che si verificano durante lo sviluppo. Grazie al progetto 1000 genomi, sono note 324 milioni di varianti conosciute riscontrate in genomi umani sequenziati.

I polimorfismi genetici si verificano a frequenze diverse in diverse popolazioni umane. Le popolazioni che sono geograficamente e ancestralmente remote tendono a differire maggiormente. Le differenze tra le popolazioni rappresentano una piccola percentuale della variazione genetica umana complessiva. La più grande divergenza tra le popolazioni si trova nell'Africa sub-sahariana, in linea con la recente origine africana delle popolazioni non africane.

Lo studio della variazione genetica umana ha significato evolutivo e un impatto importante a livello clinico: può aiutare gli scienziati a capire le migrazioni antiche della popolazione umana e il modo in cui i gruppi umani sono biologicamente correlati l'uno con l'altro. In un contesto clinico, lo studio della variazione genetica umana può essere importante perché alcuni alleli che causano malattie si verificano più spesso nelle persone provenienti da specifiche regioni geografiche.

 

Prof. Sergio Crovella - Professore Associato di Patologia presso l’Università di Trieste, esperienza in immunogenetica e immunologia / biologia cellulare.

Dottorato di ricerca in antropologia molecolare, specializzazione in genetica, immunologia e biologia molecolare. Laureato in Biologia e Scienze Naturali in Italia (Università di Torino e Pavia), dottorato di ricerca e post-dottorato presso l'Università Louis Pasteur, Strasburgo, Francia.

Ha lavorato in un'azienda biotech privata (Perkin Elmer Applied Biosystems) negli Stati Uniti a Foster City (CA) e Milano (Italia), come ricercatore e responsabile delle risorse umane.

Ha lavorato presso il laboratorio di genetica medica dell'ospedale pediatrico Burlo Garofolo di Trieste (Italia). Attualmente responsabile dei laboratori di Genetica Immunologica presso l'Ospedale Pediatrico Burlo Garofolo di Trieste. Diversi anni di esperienza di ricerca all'estero (Francia, Stati Uniti, Malesia, Tailandia, Madagascar, Trinidad e Tobago); in Brasile (Recife) 10 anni di esperienza come responsabile di un centro diagnostico molecolare di malattie ereditarie e farmacogenomica.

381 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, indice h (fonte Scopus) = 34, 4764 citazioni (fonte Scopus). Ha ottenuto 41 finanziamenti internazionali a sostegno delle attività di ricerca e diagnostica.

Revisore di numerose riviste scientifiche internazionali (New England Journal of Medicine, Genes and Immunity, Immunology Letters, Journal of Infectious Diseases, Human Immunology etc.)

Attività didattica: 20 anni di esperienza presso l'Università di Trieste (Italia); corsi di Genetica Umana, Genetica Molecolare, Immunogenetica e Patologia Clinica per gli studenti delle professioni di Medicina e Sanità. Ampia esperienza nel tutoraggio degli studenti.

Parla legge e scrive fluentemente italiano (madrelingua), inglese, francese, spagnolo e portoghese, nozioni di malese.


Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nelle due edizioni del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ai contenuti multimediali disponibili.

Dal 2018 diverse conferenze sono state audio-registrate. Nel biennio 2020-21 numerosi incontri si sono tenuti in videoconferenza su piattaforme dedicate, consentendone la videoregistrazione. In altri casi i relatori hanno messo a disposizione le slide utilizzate a supporto della propria illustrazione.
L’individuazione e l’accesso a tali contenuti è facilitato dai pulsanti AUDIO, VIDEO, SLIDE presenti nell’indice cronologico e linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens", "Sintassi del / nel Tempo", “Origine evoluzione e conseguenze del pensiero unico”.

images/loghi/Logo-FVG.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo-FVG.jpg?width=400&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
images/loghi/Logo-Fondazione-Casali.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo-Fondazione-Casali.jpg?width=400&height=105

Fondazione Casali

Fondazione Casali
images/loghi/Logo-Fondazione-CRT-colore.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo-Fondazione-CRT-colore.jpg?width=400&height=105

Fondazione CRTrieste

Fondazione CRTrieste
images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350