Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

  • Il progetto annuale di Divulgazione umanistica, 2024-2025

    Si intitola “La “ragione" umana e l’intelligenza artificiale: scienza, diritto, medicina, narrazioni per un futuro davvero condiviso” e rispecchia il carattere multidisciplinare del Circolo, articolato per statuto in varie sezioni. L’iniziativa gode del sostegno della Regione FVG ai sensi della legge 16/2014 e di un cofinanziamento delle Fondazioni Casali.

  • Premio internazionale Giani Stuparich - Quarta edizione

    Anche quest'anno le sezioni Letteratura e Cinematografia del  CCA bandiscono il concorso internazionale  Giani Stuparich  riservato ai giovani.  Qui sotto il bando. Sotto la voce  Approfondimenti, poi  Letteratura, si possono visionare invece gli elaborati dei vincitori e le cerimonie di premiazione delle tre  edizioni precedenti.

La cerimonia di premiazione ha avuto luogo martedì 30 maggio 2023, nella sala del Café Rossetti. Le opere vincitrici sono pubblicate nella Sezione Letteratura del sito. L'emittente televisiva regionale Telequattro ha dedicato un servizio speciale alla cerimonia, con interviste ai premiati. Il filmato è disponibile in podcast a questo Link. E' possibile inoltre riascoltare e scaricare il podcast radiofonico della rubrica "Sconfinamenti" che la Rai ha dedicato alla manifestazione il 31 luglio 2023.

 

Si riporta di seguito, per memoria, il bando di partecipazione che era stato lanciato a fine giugno 2022 e poi chiuso il 22 gennaio 2023.


PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE "GIANI STUPARICH" - Seconda edizione

Concorso riservato ai giovani di età non superiore a 30 anni, residenti nella macroregione

Friuli V. Giulia - Slovenia - Croazia - Austria.

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste (CCA) bandisce la seconda edizione del concorso per opere letterarie intitolato al proprio fondatore e riservato ai giovani di età non superiore ai 30 anni, residenti nella macroregione Friuli Venezia Giulia – Slovenia – Croazia - Austria. L'elaborato potrà consistere in un racconto inedito sul tema della memoria e/o una riflessione sui temi più significativi della contemporaneità, storici, ambientali, ecologici, medici, familiari, economici, morali o altro. Il testo non deve superare i 30.000 caratteri (spazi inclusi) e dev'essere presentato in lingua italiana, oppure in una delle lingue minoritarie del FVG o in inglese (obbligatoriamente corredato, in tal caso, da una traduzione in italiano).

La partecipazione è gratuita.

Una giuria presieduta da Cristina Benussi valuterà i testi scritti .

Al primo classificato verrà assegnato un premio in denaro di € 500,00 e al secondo di € 300,00 e al terzo di € 200,00. Le opere saranno pubblicate sul sito web www.circoloculturaeartits.org e sul profilo Facebook del CCA. La giuria si riserva di pubblicare anche una selezione di altre opere presentate al concorso.

I testi dovranno essere spediti a letteratura@circoloculturaeartits.org con le indicazioni del recapito telefonico del concorrente.

Per i minorenni va acclusa anche una dichiarazione di assenso alla partecipazione da parte di un genitore.

Saranno ritenuti validi gli elaborati pervenuti entro il 22 gennaio 2023. La comunicazione dei vincitori avverrà entro il successivo 15 marzo. Il vincitore, a pena di decadenza dal premio, dovrà presenziare personalmente alla cerimonia di premiazione, il cui programma verrà comunicato entro la stessa data.

Trieste, 29 giugno 2022


 


"Maestri triestini": video ritratti

video Stuparich

Virgilio Giotti

video Stuparich

Giani Stuparich

video Gambini

Quarantotti Gambini

video Rogers

Ernesto Nathan Rogers

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350