Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

  • Il progetto annuale di Divulgazione umanistica, 2024-2025

    Si intitola “La “ragione" umana e l’intelligenza artificiale: scienza, diritto, medicina, narrazioni per un futuro davvero condiviso” e rispecchia il carattere multidisciplinare del Circolo, articolato per statuto in varie sezioni. L’iniziativa gode del sostegno della Regione FVG ai sensi della legge 16/2014 e di un cofinanziamento delle Fondazioni Casali.

  • Premio internazionale Giani Stuparich - Quarta edizione

    Anche quest'anno le sezioni Letteratura e Cinematografia del  CCA bandiscono il concorso internazionale  Giani Stuparich  riservato ai giovani.  Qui sotto il bando. Sotto la voce  Approfondimenti, poi  Letteratura, si possono visionare invece gli elaborati dei vincitori e le cerimonie di premiazione delle tre  edizioni precedenti.

Martedì 10 Ottobre, 

Teatro Miela, piazza Duca degli Abruzzi n.3

A cura del dott. Francesco Cenetiempo

ore 11:00 COSE DELL'ALTRO MONDO di Francesco Patierno (Italia, 2011, 90')

ore 17:00 INTO PARADISO di Paola Randi (Italia, 2010, 104')

ore 20:00, RAZZABASTARDA di Alessandro Gasman (Italia, 2012, 95')

 

Cose dell’altro mondo di Francesco Patierno

Una città del Nordest d'Italia. L'immigrazione incide sul tessuto sociale. L'industriale Golfetto non la sopporta nella maniera più assoluta e scarica tutta la sua xenofobia in uno spazio a lui riservato nella tv locale che finanzia. Intanto fa ritorno a casa Ariele, un poliziotto con madre con Alzheimer e un tempo compagno della maestra Laura che ora attende un figlio da un africano. Un mattino però, dopo un fenomeno temporalesco anomalo, tutti gli extracomunitari e gli stranieri in genere scompaiono dal territorio. Il problema è che senza il loro contributo, il paese non va avanti

Into Paradiso di Paola Randi

Alfonso è un ricercatore universitario: timido, impacciato e drammaticamente precario. Alla notizia del suo licenziamento, decide di rivolgersi ad un vecchio amico d'infanzia, un politico in ascesa, nella speranza di ricevere una raccomandazione. Ottenuto il favore, viene coinvolto in una resa dei conti tra camorristi e, costretto a scappare, si rifugia nel piccolo appartamento sul tetto di Gayan, un ex campione di cricket srilankese. La convivenza forzata tra i due permetterà la nascita di una solidarietà umana che cambierà le loro vite.

Razzabastarda di Alessandro Gassman

Roman è un pusher rumeno arrivato in Italia trent'anni fa con la madre e un panino con la maionese. Devoto alla Madonna Nera, a cui lo lega un voto, prega ogni giorno per suo figlio e per il suo futuro, che sogna radioso e lontano dalla periferia. Nicu ha pochi anni e tanta vergogna delle sue origini, che nasconde alla sua ragazza.

 PROGETTO PRINTES

 

 


"Maestri triestini": video ritratti

video Stuparich

Virgilio Giotti

video Stuparich

Giani Stuparich

video Gambini

Quarantotti Gambini

video Rogers

Ernesto Nathan Rogers

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350