Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Martedì 29 aprile 2025, ore 17.30

Teatro dei Fabbri, Via dei Fabbri n. 2,  Trieste

Evento a cura del dott. Alessio Bozzer, direttore della Sezione Cinematografia del CCA

A conclusione del ciclo di manifestazioni realizzate dal CCA in seno al progetto “1954: Trieste dopo l’America” nel 70ennale del ricongiungimento di Trieste all’Italia, martedì 29 aprile con inizio alle 17.30 è stato proiettato il film "Trieste mia!".

Il film, girato nel 1951, è incentrato sugli eventi successivi all'8 settembre 1943, quando la città era occupata dalle forze naziste, mentre nel contempo si organizzavano le prime incursioni dei partigiani slavi. Trieste è raccontata in questo senso come una città di frontiera, un territorio di confine fra civiltà e culture spesso in violento conflitto.

“Trieste mia!” del regista Mario Costa, assieme al film “Le campane di San Giusto” di Ruggero Maccari (1954) sono stati completamente restaurati e digitalizzati in formato 2K nel 2015, grazie all’impegno dell’Associazione Anno Uno, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

La proiezione è stata preceduta da una circostanziata presentazione introduttiva del regista Sergio Germani (critico cinematografico e presidente di Anno Uno) che ha illustrato gli aspetti artistici dell'opera nel contesto storiografico e vari aspetti dell’intervento di recupero. Alessio Bozzer, presidente della Sezione Cinematogafia del CCA, ha fatto gli onori di casa assieme al presidente prof. Battaglini.

Al numeroso pubblico interventuo sono state distribuite copie della brochure "1954: Trieste dopo l'America", riassuntivo di tutte le manifestazioni organizzate dal Circolo nell'ambito dell'omonimo progetto avviato nell'ottobre 2024 col supporto della Regione FVG e un cofinanziamento delle Fondazioni Casali.

 

2025 04 29 Trieste mia poster 01

 

 

 

 

 

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350