Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Martedì 18 febbraio 2025, ore 20.30

Sala Tartini del Conservatorio di Trieste, Via Ghega, 12

Romanze da camera

Presentazione a cura di Giulio D’Angelo

Eleni Kalograni soprano
Jurgen Alia pianoforte

Luka Petrović pianoforte

Danka Ilić soprano
Stefania Seculin mezzosoprano
Viktoriia Kochubei pianoforte

PROGRAMMA

ANTONIN DVOŘÁK
(1841-1904)

Kduž mne stará matka, op.55 n.4

FRANCESCO PAOLO TOSTI
(1846-1916)

La serenata
Visione
Goodbye
My Memories

FRANZ LISZT
(1811-1886)

Parafrasi da concerto sul Rigoletto di Verdi S.434

FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY
(1809-1847)

dai Duetti op.63
Abschiedslied der Zugvögel
Volkslied

FANNY MENDELSSOHN
(1805-1847)

dai Duetti su testi di Heine
Wenn ich in deine Auge sehe
Im wunderschönen Monat Mai

ROBERT SCHUMANN
(1810-1856)

dai Duetti op.43
Wenn ich ein Vöglein wär
Herbstlied

LÉO DELIBES
(1841-1904)

Les trois oiseaux

FRANCESCO PAOLO TOSTI
(1846-1916)

Venetian Song

2025 02 18 Luka Petrovic

 

Il Duo Kalograni-Alia si è costituito al Conservatorio di Trieste, nella classe di Musica da camera di Alessandra Carani.

Eleni Kalograni, soprano, è nata ad Atene. Ha intrapreso gli studi musicali nella sua città. Ha partecipato a corsi di perfezionamento con Cheryl Studer, Janice Baird, Fabio Centanni, Marcin Habela, Ulrich Rademacher, Dimitris Platanias, Tassis Christogiannopoulos e Ari Christofelis. Attualmente frequenta il biennio superiore di canto al Conservatorio Tartini, sotto la guida di Manuela Kriscak.

Jurgen Alia, nato nel 2005 a Tirana, ha intrapreso lo studio del pianoforte all'età di sei anni presso il Liceo Artistico Jordan Misja, nella sua città. È vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali. Attualmente frequenta il Conservatorio Tartini, nella classe di Teresa Trevisan.

Luka Petrović ha studiato pianoforte all’Accademia delle Arti di Novi Sad, sotto la guida di Biljana Gorunović e frequenta attualmente il corso specialistico di secondo livello al Conservatorio di Trieste, nella classe di Teresa Trevisan. Ha preso parte a corsi di perfezionamento con Morrissey Martin, Russell Harshfield, Mikilja Sinkevič, Vladimir Mlinarić, Marek Szlezer, Kemal Gekić, Filippo Gamba, Pierluigi Camicia e Ruben Dalibaltayan. Si è esibito in qualità di solista nei principali teatri della Serbia e all’estero. Suona regolarmente in trio con il fratello sassofonista Vuk Petrović e con il padre, il tenore Aleksandar Saša Petrović, sia per prestigiose istituzioni concertistiche, sia in diversi programmi radiotelevisivi.

Il Trio Ilić-Seculin-Kochubei si è costituito al Conservatorio di Trieste, nella classe di Musica da camera di Romolo Gessi.

Danka Ilić, nata nel 2001 a Trebinje, in Bosnia ed Erzegovina, ha studiato violino e canto a Gacko. Si è diplomata presso la Scuola di musica Vlado Milosević a Banja Luka, ottenendo il primo premio al Concorso della Repubblica di Banja Luka e al Concorso Internazionale Primavera di Bijeljina. Nel 2024 si è laureata in canto presso l'Accademia delle Arti di Banja Luka, sotto la guida di Dunja Simić. Ha partecipato a numerosi concerti per prestigiosi enti. Attualmente frequenta il biennio di secondo livello in canto al Conservatorio Tartini, nella classe di Manuela Kriscak.

Stefania Seculin, diplomata all’Accademia BSMT di Bologna, è un’interprete di musical di livello internazionale. Ha cantato in prestigiose sedi europee, in Brasile, negli Usa a Los Angeles e al Lincoln Center di New York. In Italia ha cantato con l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, Orchestra Cantelli di Milano, Mitteleuropa Orchestra, FVG Orchestra, Filarmonica Marchigiana. Nel 2021 ha vinto il primo premio al concorso internazionale SOI Scuola dell’Opera Italiana per la categoria musical. È regolarmente impegnata in progetti teatrali e concerti in Italia e all’estero. Attualmente studia canto lirico al triennio superiore di primo livello al Conservatorio Tartini, sotto la guida di Paoletta Marrocu.

Viktoriia Kochubei, nata a Sumy, in Ucraina, ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di sei anni, presso la Scuola di musica della propria città, proseguendolo all’Accademia Reingold Glier di Kiev, dove ha conseguito la Laurea Triennale e quella Magistrale, entrambe con lode. Dal 2014 al 2020 ha lavorato come Maestro collaboratore all’Istituto nazionale di canto del Dipartimento della Cultura di Kiev. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento, realizzando diversi progetti con cantanti. Nel 2019 ha ottenuto il Terzo premio all’Amadeus International Piano Accompanists Competition. Frequenta attualmente il corso di Accompagnamento pianistico presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste.

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350