(Mercoledì 7 dicembre- ore 17:30) RINVIATA A NUOVA DATA
“Sala Bazlen" del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”, in via Rossini, n.4
Incontro con la dott.ssa Marianna Accerboni
A cura dell' avv. Sergio Pacor
Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.
1946 – 17 febbraio – 2025
79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA
Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.
Si intitola “La “ragione" umana e l’intelligenza artificiale: scienza, diritto, medicina, narrazioni per un futuro davvero condiviso” e rispecchia il carattere multidisciplinare del Circolo, articolato per statuto in varie sezioni. L’iniziativa gode del sostegno della Regione FVG ai sensi della legge 16/2014 e di un cofinanziamento delle Fondazioni Casali.
Anche quest'anno le sezioni Letteratura e Cinematografia del CCA bandiscono il concorso internazionale Giani Stuparich riservato ai giovani. Qui sotto il bando. Sotto la voce Approfondimenti, poi Letteratura, si possono visionare invece gli elaborati dei vincitori e le cerimonie di premiazione delle tre edizioni precedenti.
Incontro con la dott.ssa Marianna Accerboni
A cura dell' avv. Sergio Pacor
via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile
tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org
C.F. 80022560322