Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

  • Il progetto annuale di Divulgazione umanistica, 2024-2025

    Si intitola “La “ragione" umana e l’intelligenza artificiale: scienza, diritto, medicina, narrazioni per un futuro davvero condiviso” e rispecchia il carattere multidisciplinare del Circolo, articolato per statuto in varie sezioni. L’iniziativa gode del sostegno della Regione FVG ai sensi della legge 16/2014 e di un cofinanziamento delle Fondazioni Casali.

  • Premio internazionale Giani Stuparich - Quarta edizione

    Anche quest'anno le sezioni Letteratura e Cinematografia del  CCA bandiscono il concorso internazionale  Giani Stuparich  riservato ai giovani.  Qui sotto il bando. Sotto la voce  Approfondimenti, poi  Letteratura, si possono visionare invece gli elaborati dei vincitori e le cerimonie di premiazione delle tre  edizioni precedenti.

Mercoledì 12 giugno 2019 - ore 17.00

Sala conferenze della Biblioteca Statale “S. Crise”, L.go Papa Giovanni XXIII n.6

Incontro con il dott. Luigi Milazzi

 

Per molti cosa effettivamente sia la Massoneria è, ancor oggi, argomento controverso.

Gli adepti chiariscono che è un'associazione regolata dal codice Civile: non è una società segreta, né un partito politico, né una religione. Si configura come un Ordine iniziatico che si allaccia a una tradizione millenaria, quella dei costruttori delle cattedrali.

La massoneria moderna, o “speculativa”, nasce ufficialmente in Inghilterra nei primi decenni del secolo XVII nell’ambito della nascente Royal Society. Sviluppa un carattere filantropico e subisce l’influenza dei grandi movimenti culturali dell’epoca: quello illuminista che, guidato dalla ragione, procede sulla via della scienza, e quello mistico, che si affida all’esoterismo. Sull’onda delle idee liberali e democratiche che predicano la tolleranza e delle moderne teorie scientifiche la Massoneria si diffonde nel ‘700 in Europa e in America, soprattutto fra le classi sociali più elevate. Questa apertura verrà meno in Europa con la Rivoluzione francese, per il sospetto - infondato - che fosse conseguenza di una macchinazione massonica.

Non la Massoneria, bensì le idee portate dall’illuminismo hanno ispirato e influenzato i protagonisti della Rivoluzione americana prima e di quella francese subito dopo: l'affermazione anche violenta dei diritti individuali dell’uomo e del cittadino, con uno sconvolgimento radicale della società come mai era avvenuto nei secoli precedenti. 

Oggi la Massoneria è presente in tutti i paesi del mondo occidentale, organizza manifestazioni culturali aperte a tutti e consente periodicamente la visita delle sue sedi.

Permangono tuttavia alcuni pregiudizi e iniziative illiberali nei suoi confronti. Permane una problematicità di rapporto con le religioni fondate sui dogmi, più spiccata in Italia.

Ne parlerà Luigi Milazzi, esponente di spicco assoluto dell'ordine massonico.

 

Dott. Luigi Milazzi - nato a Trieste nel 1931, ha compiuto gli studi classici e si è laureato in filosofia presso l’Università di Trieste.

Entrato giovanissimo per concorso alla Cassa di Risparmio di Trieste, ha diretto per molti anni la segreteria generale, con la funzione di segretario del Consiglio di Amministrazione.  Ha curato gli eventi speciali e le iniziative culturali della banca, con la pubblicazione di prestigiose collane di storia, arte e letteratura. Per la Fondazione della CRT ha fatto parte del Comitato editoriale per la pubblicazione dedicata alla Storia della Cassa di Risparmio (1842 – 2002). 

Collaboratore del prof. Giulio Cervani dell’Università di Trieste, si è interessato in particolare alla storia delle istituzioni educative triestine tra ‘800 e ‘900, ed è autore di numerosi saggi e di uno studio sulla politica scolastica e l’irredentismo a Trieste con particolare riguardo alla nascita e alla funzione dei ricreatori comunali, pubblicato nella collana del Comitato di Trieste e Gorizia dell’Istituto per la storia del Risorgimento.

È attivo nella vita sociale e culturale triestina ricoprendo numerose cariche in importanti istituzioni locali. È stato consigliere del Circolo della Cultura e delle Arti (tuttora componente del relativo Collegio dei probiviri) e dell’Istituto Giuliano di storia e documentazione di Trieste e Gorizia. Ha fondato e presieduto per diversi anni il Centro studi “Luigi Einaudi” ed il Centro Unesco di Trieste, attualmente presiede il Centro studi Manlio Cecovini, costituito insieme ad altri estimatori dell’illustre concittadino nell’intento di raccogliere e mettere a disposizione degli studiosi il materiale documentario relativo all’uomo, allo scrittore, al giurista, al politico e al massone.

Ha seguito dalla sua fondazione l’Università della Terza Età di cui è consigliere e docente di storia.

 

 


"Maestri triestini": video ritratti

video Stuparich

Virgilio Giotti

video Stuparich

Giani Stuparich

video Gambini

Quarantotti Gambini

video Rogers

Ernesto Nathan Rogers

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350