Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Giovedì 18 ottobre 2018 - ore 18.00

Centro Pastorale Paolo VI, Via Tigor 24/1

Incontro con e a cura del dott. Sergio Bonifacio

 

18.10.18.2.M

La maggior parte dei paesi europei è convinta che lo sviluppo del continente e del benessere collettivo non possa prescindere da una maggiore integrazione nell’ambito dell’Unione Europea.

Ma tale processo continua ad essere contrassegnato da numerosi ostacoli, frapposti da shock esterni (crisi del 2007/2014, esplosione dei flussi immigratori) e da conflitti di “visione” sulle modalità

di conduzione della governance europea e sulle priorità degli obiettivi da perseguire.

Si sono così verificate insidiose fratture tra i partner del Nord e quelli del Sud e l’autoisolamento di quelli dell’Est (Lega di Visegrad).

Una delle cause di fondo, che hanno dato luogo a tali discrasie e scatenato le note reazioni sovraniste e populiste, viene individuata nella rigorosa disciplina comunitaria sulla finanza pubblica, in quanto ritenuta responsabile del declino della crescita e dell’aumento della disoccupazione in diversi paesi membri, nonché dell’imperfetto funzionamento del trade-off tra sovranità e solidarietà.

Una disciplina che non si esaurisce in un insieme di limiti quantitativi, ma poggia su un solido substrato di principi e valori che hanno generato, dapprima in Germania e successivamente in un discreto numero di paesi del Nord,  una vera e propria “cultura dell’austerità”.

Si impone pertanto un approfondimento sulla genesi e l’evoluzione di detta cultura, anche alla luce del contributo fornito in merito dal pensiero cattolico, al fine di meglio comprendere le ragioni per cui essa viene considerata alla stregua di un novello Leviatano e di prefigurare le auspicabili innovazioni da introdurre per accelerare il processo di integrazione europea e realizzare una crescita robusta e sostenibile nel nostro continente.

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350