Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Martedì 7 Novembre, ore 17:00

Sala conferenze della Biblioteca Statale “S. Crise”, Largo Papa Giovanni XXIII n.6

Incontro con il prof. Dario Pozzetto

A cura del dott. Sergio Bonifacio

Dopo aver ripercorso i passi fondamentali del processo di evoluzione economica delle quattro rivoluzioni industriali, ci si soffermerà sugli aspetti che ne caratterizzano l’ultima denominata “Industria 4.0”, che, attraverso delle tecnologie abilitanti, porterà “all’innovazione digitale” in ambito industriale e rappresenterà la chiave per la competitività futura del comparto manifatturiero. Verranno quindi illustrate in dettaglio le nove tecnologie abilitanti, che consentiranno di arrivare alla “smart factory” o “fabbrica intelligente”, e di realizzare specifici benefici (produttività, flessibilità ecc.). L’arretramento dell’Italia nella classifica delle potenze manifatturiere mondiali, conseguente anche alla contrazione degli investimenti in immobilizzazioni, ed i nuovi prodotti che il mercato richiederà nel futuro, vedono, nella nuova rivoluzione industriale, la creazione di nuovi incentivi nazionali (piano nazionale industria 4.0) che porterà verso un sistema industriale complesso e interconnesso a livello globale, con conseguente contrazione dei posti di lavoro nel mondo, ma anche creazione di  figure professionali di alto profilo culturale e formativo, propenso alla ricerca e all’innovazione.

Dario Pozzetto è professore ordinario di "Impianti industriali meccanici" dell’Università degli Studi di Trieste. Coordinatore del programma del Double Degree Master in "Production Engineering and Management" a cui si appoggia una laurea magistrale a doppio titolo italo-tedesco dello stesso nome. Delegato del Job Placement del Dipartimento di Ingegneria e Architettura. Docente di Industrial plants I e II, Impianti meccanici II e Gestione industriale. Ex Direttore del Dipartimento di Ingegneria meccanica e navale. Ex Direttore del master universitario di “Lean manufacturing”. Responsabile di diversi progetti di ricerca regionali, nazionali e di Work Package di un progetto europeo “Cleanplast”. Autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche su: trattamento e gestione dei rifiuti e di gestione, recupero e risparmi energetici industriali, sistemi di trasporto materiale multifase, logistica industriale, gestione della supply chain, Life Cycle Assessment e Lean manufacturing.

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350