Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Martedì 31 Ottobre, ore 17:00

Sala conferenze della Biblioteca Statale “S. Crise”, Largo Papa Giovanni XXIII n.6

Incontro con il prof. Francesco Valeriani

A cura del prof. Maurizio De Vanna

Protagoniste della storia della cultura occidentale, molte donne hanno fornito un rilevante contributo in termini di arricchimento spirituale, di promozione culturale, di riconoscimento dei pari diritti e dignità, attraverso difficili percorsi di liberazione ed emancipazione. Questi vengono tracciati mediante cenni biografici e profili psicologici di personaggi femminili di varie epoche storiche e in diversi ambiti, religiosi, etici, filosofici, letterari, scientifici, sociali e politici.

Essi rappresentano paradigmi importanti del processo di emancipazione della donna in diversi contesti socio-culturali. Attraverso i loro contributi fondamentali per l’umanità intera e la loro coraggiosa affermazione personale, molte donne hanno saputo cambiare il corso della storia ed arricchirla di valori intramontabili. Sono mutati significativamente gli equilibri sociali per la loro azione e testimonianza, per le sensibilità e le capacità espressive, ma non senza sacrifici personali. Troppe donne, anche nelle società occidentali più evolute, sono tuttora vittime di stereotipi, discriminazioni, prevaricazioni e violenze.

Fenomeni di disagio psicosociale e di psicopatologia in preoccupante aumento propongono scenari in cui si rivelano paradossi, conflitti e penalizzazioni nel processo di emancipazione della donna nella società contemporanea.

E’ compito degli studiosi dei fenomeni sociali, nonché degli operatori della salute mentale, interrogarsi sulla complessità delle problematiche di genere, coinvolgendo in utili confronti e pubblici dibattiti tutte le agenzie culturali e istituzionali.

 

FRANCESCO VALERIANI è specialista in Neurologia, Psichiatria, Criminologia Clinica e Psichiatria Forense. Già primario psichiatra e direttore del Dipartimento di Salute Mentale della ASL RM G. Docente presso l’Università Cattolica di Roma . Fondatore dell’A.R.F.N. onlus (Associazione Ricerca e Formazione in Neuroscienze). Presidente della S.I.F.I.P. (Società Italiana per la Formazione in Psichiatria). Direttore scientifico e responsabile della rivista scientifica “L’altro”, è autore di diverse pubblicazioni ed organizzatore di numerosi eventi formativi in psichiatria e neuroscienze.

PROGETTO PRINTES

 

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350