Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Lunedì 16 Ottobre, ore 17:30

Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich, via Rossini n.4

Incontro con il prof. Giovanni De Zorzi

A cura del dott. Stefano Bianchi in collaborazione con Civico Museo Teatrale "Carlo Schmidl"

 

 

È Giovanni De Zorzi il protagonista di questo incontro che si configura come la seconda tappa di un percorso dedicato alle Migrazioni sonore, nell’ambito del progetto «PROSPETTIVE DI CRESCITA INTERCULTURALE, ECONOMICA E SOCIALE - Temi e sfide regionali, soluzioni internazionali» del Circolo della Cultura e delle Arti, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

La conversazione di Giovanni De Zorzi fa da controcanto all’intervento di Daniele Spini dello scorso maggio nell’ambito del medesimo progetto, il cui titolo recitava «Rondò alla turca: processi di integrazione nella musica dei Maestri del Classicismo». Il presente incontro capovolge la prospettiva consueta secondo la quale l’Occidente descrive in musica l’Oriente, dando vita a mode musicali e sociali come le “Turcherie” settecentesche o l’Esotismo ottocentesco. In questo caso l’approccio è tutto di parte orientale, in un ex cursus con ascolti che si soffermerà su alcuni momenti di contatto che si ebbero tra la musica (e la cultura) ottomana e quella occidentale dal XVI al XIX secolo. Curiosamente, spiega De Zorzi, «le reazioni orientali varieranno nel tempo dalla sdegnosa ripulsa verso generi “molli” e “debosciati” sino alla curiosità e al totale innamoramento esterofilo».

Giovanni De Zorzi (PhD) è musicista e ricercatore universitario in Etnomusicologia all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Si occupa di musica classica e sufi di area ottomano-turca e centroasiatica. Alterna l’attività concertistica (flauto ney della tradizione ottomana), la ricerca sul campo, la scrittura, la direzione artistica di programmi musicali diversi, realizzati sinora soprattutto con il festival MiTO Settembre Musica (Milano, Torino) e con l’IISMC (Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati) della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Tra le sue novanta pubblicazioni si segnalano: Musiche di Turchia. Tradizioni e transiti tra Oriente e Occidente, con un saggio di Kudsi Erguner (2010); Con I dervisci. Otto incontri sul campo (2013). Tra le sue registrazioni: Ensemble Marâghî, Anwâr. From Samarqand to Constantinople on the Footsteps of Marâghî (2010); Ensemble Bîrûn (dir. Kudsi Erguner), Composers at the Ottoman Court, (2013); Armenian Composers of Ottoman Music (2014); The maftirîms and the Works of Sephardic Jews in Ottoman Classical Music (2016); Greek Composers of the Ottoman Maqâm (2017).

PROGETTO PRINTES

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350