Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich,
segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo,
aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione umanistica.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni:
conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde,
ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la città e regione.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Partenariato CCA
con il Teatro Rossetti

programma trimestrale

Archivio Storico btn

1946 – 17 febbraio – 2023

77° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Martedì 13 giugno 2023, ore 17.00

Biblioteca Statale “Stelio Crise”, L.go Papa Giovanni XXIII n. 6

Conferenza del dott. Pierpaolo Busan, ricercatore e neuropsicologo

A cura del prof. Maurizio De Vanna, direttore della Sezione di Medicina del CCA

 Abstract

La Balbuzie Evolutiva è un disturbo del normale ritmo del linguaggio e si manifesta tramite la presenza di blocchi e ripetizioni di sillabe e parole che possono influire molto negativamente sulla qualità della vita di chi ne è affetto. Ad oggi, la causa della balbuzie non è ancora del tutto conosciuta, ma sappiamo che si tratta di una condizione nella quale i circuiti cerebrali utili per la gestione di sequenze motorie complesse (quali quelle utili per la produzione fluente del linguaggio) non funzionano nella maniera corretta, risultando in una cascata di eventi che determinano la comparsa delle disfluenze. Allo stesso modo, ad oggi, non esistono interventi “risolutivi” per questo disturbo.

Di conseguenza, la ricerca scientifica si sta impegnando sul fronte di una migliore comprensione dei meccanismi neurofisiopatologici della balbuzie, così come sta provando ad implementare nuove possibilità di trattamento, che spaziano dalla neuromodulazione cerebrale non-invasiva fino ad approcci di tipo farmacologico.

In questa presentazione, grazie ad una visione centrata su queste recenti evidenze, cercheremo di sfatare alcuni miti che ancora oggi resistono rispetto alle possibili cause e caratteristiche della balbuzie. Tutto ciò ci sarà utile per fare in modo che questo disturbo possa essere valutato (e trattato) in maniera più corretta nei diversi ambiti della nostra società, migliorando di conseguenza la qualità della vita di chi ne è affetto.  


Pierpaolo Busan – Laureato in Psicologia presso l’Università degli Studi di Trieste nel 2004 (con lode), ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Neuroscienze presso il Centro Interdipartimentale B.R.A.I.N. della stessa Università nel 2009. Nel 2013, ha completato la Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia, gestita dal Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste.Nel 2009, è stato borsista presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie Avanzate dell’Università degli Studi di Ferrara. Successivamente, dopo un incarico professionale (Neuropsicologo) presso la Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Trieste, è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste fino al 2015.

Dal 2015, lavora presso l’IRCCS Ospedale San Camillo di Venezia, dove, dal 2020, è Responsabile dello “Stuttering & Speech Therapy Lab”, grazie ad un finanziamento ottenuto dal Ministero della Salute. La sua attuale attività di ricerca si concentra sulla migliore comprensione dei meccanismi fisiopatologici della balbuzie evolutiva e persistente, grazie all’utilizzo di strumentazioni quali la stimolazione magnetica transcranica, l’elettroencefalografia, la risonanza magnetica e la magnetoencefalografia. Le evidenze ottenute sono tradotte in nuovi suggerimenti per il trattamento di questa condizione spesso sottovalutata, grazie per esempio all’implementazione di nuovi protocolli di neuromodulazione cerebrale non invasiva (tramite stimolazione elettrica transcranica).

 

Entrata libera fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala

Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nelle due edizioni del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ad eventuali contenuti multimediali correlati.

Dal 2018, diverse conferenze sono state audio-registrate. Dal 2020, numerosi incontri sono stati tenuti in video-conferenza, attraverso piattaforme dedicate, che ne hanno consentito la videoregistrazione. Per facilitare l'individuazione e l'accesso a tali contenuti, in quanto disponibiii, è stata inserita nel repertorio una colonna con i pulsanti AUDIO e VIDEO linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens" e "Sintassi del / nel Tempo".


 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa