Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich,
segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo,
aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione umanistica.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni:
conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde,
ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la città e regione.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Partenariato CCA
con il Teatro Rossetti

programma trimestrale

Archivio Storico btn

1946 – 17 febbraio – 2023

77° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Martedì 16 maggio 2023, ore 17.00

Biblioteca Statale “Stelio Crise”, L.go Papa Giovanni XXIII n. 6

Conferenza del prof. Gianluigi Gallenti

 

 

Abstract
Come noto la sicurezza alimentare è una delle maggiori sfide a livello mondiale ed uno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: l’obiettivo n. 2 “Fame Zero”.
Nonostante gli sforzi internazionali, la grave situazione che affligge molti paesi è peggiorata negli ultimi anni, in diverse parti del mondo, in particolare a causa degli effetti del cambiamento climatico, e della recente pandemia da COVID-19.
Il conflitto tra Russia e Ucraina ha determinato poi un ulteriore drammatico shock sui mercati sia degli input produttivi, in particolare fertilizzanti agricoli, che dei prodotti agricoli di base, soprattutto cereali e semi oleosi. L'Ucraina, infatti, è uno dei principali produttori ed esportatori mondiali di frumento e di granturco, destinati a paesi a grave insicurezza alimentare dell’Africa e dell’Asia.

Con il blocco dei porti ucraini dall'inizio del conflitto, circa 20 milioni di tonnellate di cereali sono rimaste ferme nei magazzini di stoccaggio sulle coste del Mar Nero.
Gli effetti sono stati un aumento senza precedenti dei prezzi dei prodotti del settore primario ed una crisi alimentare mondiale, parzialmente mitigata dall’accordo raggiunto nel luglio 2022, con la mediazione dalle Nazioni Unite e dalla Turchia, per agevolare l'esportazione dei cereali e di altri prodotti alimentari ucraini. Il persistere del conflitto pone, oltre ad altre drammatiche prospettive, quella dei rischi per la sicurezza alimentare di molte aree del mondo con effetti diretti ed indiretti anche sul continente europeo.

Nel corso della conferenza saranno quindi esaminati gli effetti più generali che tale crisi ha determinato sui mercati internazionali, con una modifica della geografia degli approvvigionamenti, le prospettive per i paesi in via di sviluppo e per i mercati dell’Unione Europea, nonché gli impatti sul sistema agroalimentare italiano.
Un recente rapporto delle Nazioni Unite, infatti, evidenzia come sia necessario ridefinire un quadro di interventi per lo sviluppo di sistemi agroalimentari più sani, sostenibili, equi ed efficienti, accompagnando le politiche agricole ed alimentari con interventi nel campo della sanità, della protezione sociale, del commercio e dell’ambiente.


Gianluigi Gallenti – Il prof. Gianluigi Gallenti è professore ordinario di Economia ed Estimo Rurale presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche (DEAMS) dell’Università degli Studi di Trieste. Il prof. Gallenti è, ed è stato, docente di materie economiche, economiche-agrarie ed economico-ambientali in corsi di studio di area economica ed aziendale, nonché giuridica e di scienze della vita.
Ha ricoperto negli anni diverse cariche accademiche, in particolare, è stato Preside della Facoltà di Economia, Direttore di Dipartimento e componente del Senato Accademico; è attualmente delegato del Rettore per la Sostenibilità.
Socio di associazioni scientifiche nazionali ed internazionali (Società Italiana di Economia Agraria, Società Italiana di Economia Agro-alimentare European Association of Agricultural Economists), revisore per riviste scientifiche internazionali, è stato componente e coordinatore di progetti di ricerca e di convenzioni di collaborazione con enti pubblici.
I suoi interessi di ricerca includono l’economia e la politica agricola, soprattutto con riferimento a quella dell’Unione Europea, lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare, con specifica attenzione ai sistemi alimentari, lo sviluppo rurale e il funzionamento dei mercati agro-alimentari, come testimoniato dalla produzione scientifica edita su volumi e riviste nazionali ed internazionali.

 

Entrata libera fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala

 

Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nelle due edizioni del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ad eventuali contenuti multimediali correlati.

Dal 2018, diverse conferenze sono state audio-registrate. Dal 2020, numerosi incontri sono stati tenuti in video-conferenza, attraverso piattaforme dedicate, che ne hanno consentito la videoregistrazione. Per facilitare l'individuazione e l'accesso a tali contenuti, in quanto disponibiii, è stata inserita nel repertorio una colonna con i pulsanti AUDIO e VIDEO linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens" e "Sintassi del / nel Tempo".


 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa