Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich,
segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo,
aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione umanistica.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni:
conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde,
ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Sostieni la Cultura triestina! Dona al CCA il tuo 5 x mille

C.F. 80022560322

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la città e regione.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

1946 – 17 febbraio – 2023

77° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Martedì 18 aprile - ore 17:00

Biblioteca Statale “Stelio Crise”, L.go Papa Giovanni XXIII n. 6

Incontro con il prof. Claudio Tiribelli - Direttore Scientifico della FIF (Fondazione Italiana Fegato - Onlus)

A cura del prof. Maurizio De Vanna

Abstract

Il fegato, l’organo più grande del corpo umano, ha da sempre stimolato la cultura e l’arte dei popoli. Dai greci ai romani e fino ai giorni nostri molte opere sono state realizzate per sottolineare l’unicità di questo affascinante organo. Ne è ottima testimonianza la cultura degli aruspici e il fegato etrusco di Piacenza.
La conferenza esplorerà quanto il fegato quotidianamente fa nel nostro corpo e alcuni esempi di ciò che esso ispira nell’arte.


Claudio Tiribelli - Nato a Mestre nel 1946, Claudio Tiribelli si è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova e si è specializzato in Gastroenterologia presso l'Università di Trieste. Dopo diverse esperienze all'estero, presso l’Università di Groningen (Paesi Bassi), l'Università di Toronto (Canada) e la Polytechnic University di Brooklyn (Usa), Claudio Tiribelli è rientrato in Italia all'Università di Trieste, dove dal 1989 al 2008 è stato Professore ordinario di Biochimica clinica e dal 2009 al 2016 è stato Professore ordinario di Gastroenterologia.

Precedentemente Direttore della Clinica Patologie del Fegato e del Dipartimento di Medicina presso l’Ospedale di Cattinara, è stato ideatore ed è tuttora Direttore Scientifico della Fondazione Italiana Fegato - Onlus, con sede presso AREA Science Park di Basovizza. In Argentina ha collaborato alla creazione del CAIC - Centro Argentino-Italiano Di Criobiologia, per lo studio della crioconservazione di cellule e organi per scopi medici e per i trapianti.

Nell’ambito delle relazioni internazionali, per i suoi meriti e contributi scientifici nel 2011 Il Prof. Tiribelli ha ricevuto la Laurea Honoris Causa, Universidad Favaloro in Argentina e nel 2012 la Laurea Honoris Causa, Universidad Nacional de Rosario in Argentina; nel 2017 il prestigioso Premio Leloir, concesso a esperti stranieri che hanno contribuito all'arricchimento della cooperazione internazionale con l'Argentina.Ha più di 350 pubblicazioni su riviste peer-reviewed, oltre a recensioni, editoriali e capitoli di libri. H-index 78 (44 dal 2018)

La Fondazione Italiana Fegato Onlus è promotrice del progetto LIVER-BRAIN “Rita Moretti”La Fondazione Italiana Fegato ONLUS a Trieste opera in collaborazione con le più importanti Liver Units in Europa ed è attiva in molti progetti educazionali internazionali (Argentina, Messico, Indonesia, Vietnam, Filippine – tra le più significative) ospitando ricercatori e studenti di moltissimi paesi. La Fondazione si onora inoltre di prestigiose interazioni scientifiche con molte Università, centri ospedalieri e centri di ricerca internazionali ed europei.
Nelle sue linee di ricerca, la Fondazione indaga i meccanismi molecolari del danno neurologico da bilirubina, in particolare quelle malattie genetiche come la sindrome di Crigler-Najjar in cui si osserva un accumulo patologico di questa sostanza, ma non solo. La ricerca spazia dalla steatosi ai meccanismi genetici coinvolti nel cancro del fegato, alle cellule staminali, e si impegna a trasferire i risultati della ricerca pura di base al letto dell’ammalato, in un approccio che viene definito medicina traslazionale. 

Entrata libera fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala

Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nella prima edizione del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ad eventuali contenuti multimediali correlati.

Dal 2018, diverse conferenze sono state audio-registrate. Dal 2020, numerosi incontri sono stati tenuti in video-conferenza, attraverso piattaforme dedicate, che ne hanno consentito la videoregistrazione. Per facilitare l'individuazione e l'accesso a tali contenuti, in quanto disponibiii, è stata inserita nel repertorio una colonna con i pulsanti AUDIO e VIDEO linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens" e "Sintassi del / nel Tempo".


 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 11:00

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa