Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich,
segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo,
aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione umanistica.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni:
conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde,
ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la città e regione.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Partenariato CCA
con il Teatro Rossetti

programma trimestrale

Archivio Storico btn

1946 – 17 febbraio – 2023

77° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Martedì 9 maggio 2023, ore 17.00

Biblioteca Statale “Stelio Crise”, L.go Papa Giovanni XXIII n. 6

Conferenza (in lingua italiana) della prof.ssa Anca Dinu, Università di Bucarest.

A cura del prof. Andrea Sgarro

 

Abstract

Le Digital Humanities (DH) sono un campo interdisciplinare vivace e in rapida crescita, all'intersezione tra le tecnologie digitali e le scienze umanistiche.
Passeremo in rassegna le DH e il loro ramificato ambito, cosa siano e cosa non siano, anche se non esiste una definizione comunemente accettata dagli studiosi. La difficoltà nel definire le DH deriva dalla diversità disciplinare che comprende il patrimonio culturale, la linguistica computazionale, l’archeologia, la storia e le arti, la filosofia ecc. Le DH studiano gli oggetti culturali in modo computazionale e sono intrinsecamente legate alla cultura e alla digitalizzazione; chiariremo il comune malinteso secondo cui le DH si occupano solo della “digitazione” dei beni culturali e non della loro digitalizzazione.

Discuteremo le attuali sfide nelle DH, sia per gli esseri umani (umanisti e informatici) che per le macchine; siccome né le macchine né gli esseri umani possono fare le DH da soli, sosterremo un "approccio assistito dal computer".
In una prospettiva diacronica partiremo dalle origini relativamente recenti ma risalenti comunque al 1949, quando Roberto Busa, teologo italiano, collaborò con Thomas J. Watson, fondatore dell’IBM, per indicizzare le opere di Tommaso d'Aquino coprendo un totale di circa 11 milioni di parole di latino medievale.

Come illustrazione delle attuali ricerche presenteremo un caso di studio sulla misura del cambiamento semantico nelle lingue romanze rumeno, francese, italiano, spagnolo, portoghese a partire dal latino; come applicazione pratica siamo ad esempio in grado di rilevare e correggere automaticamente i “falsi amici”. Discuteremo le tendenze future delle DH, comprese le relazioni con la quarta rivoluzione tecnologica che coinvolge intelligenza artificiale, “deep learning” e “chat bot” come GPT, sostenendo con forza una previsione formulata già un decennio fa, vale a dire che le Digital Humanities alla fine diventeranno molto semplicemente Humanities. 


 Anca Dinu – La prof.ssa Anca Dinu insegna alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bucarest ed è direttrice del Centro di Ricerca per le Digital Humanities (Scienze umane digitali) della stessa università. I suoi interessi di ricerca sono le Digital Humanities, il Natural Language Processing (linguistica computazionale), la semantica formale e distribuzionale e lo studio dei corpus linguistici.
Ha una preparazione interdisciplinare: laureata in Ingegneria al Politecnico di Bucarest ed in Informatica alla Facoltà di Matematica e Informatica della stessa Università, con un master in Linguistica Applicata della Facoltà di Lettere, ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Informatica nel 2011 sotto la supervisione del prof. Solomon Marcus, membro dell’Accademia di Romania.

E’ autrice del libro “A computational perspective on natural language semantics”, traduttrice dall’italiano di libri scientifici e autrice di una sessantina di articoli peer-reviewed. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, e presiede la serie di congressi di Recent Advances in Digital Humanities RADH  (https://radh.unibuc.ro/) da lei fondata. Per i suoi contributi alle Digital Humaniaties ha ricevuto il premio “University of Bucharest Prize for the most innovative programme” nel 2019. 


Entrata libera fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala

Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nelle due edizioni del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ad eventuali contenuti multimediali correlati.

Dal 2018, diverse conferenze sono state audio-registrate. Dal 2020, numerosi incontri sono stati tenuti in video-conferenza, attraverso piattaforme dedicate, che ne hanno consentito la videoregistrazione. Per facilitare l'individuazione e l'accesso a tali contenuti, in quanto disponibiii, è stata inserita nel repertorio una colonna con i pulsanti AUDIO e VIDEO linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens" e "Sintassi del / nel Tempo".


 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa