Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich,
segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo,
aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione umanistica.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni:
conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde,
ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la città e regione.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Partenariato CCA
con il Teatro Rossetti

programma trimestrale

Archivio Storico btn

1946 – 17 febbraio – 2023

77° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Martedì 17 gennaio - ore 17:00

Trieste - Sala conferenze della Biblioteca Statale “S. Crise”, Largo Papa Giovanni XXIII n.6

Incontro con il prof. Maurizio De Vanna e l'avv. Gaddo Cecovini

A cura del prof. Roberto E. Kostoris

Per medicina difensiva si intende il fenomeno per cui il medico, nel prendere decisioni in merito alla diagnosi e alla cura del proprio paziente, si preoccupa prima di tutto di evitare il rischio di conseguenze giudiziarie, anteponendo questa finalità rispetto alla tutela della salute del suo assistito.

La medicina difensiva può essere positiva, o attiva, se il medico eccede nelle prescrizioni, oppure negativa, o passiva, se il medico evita di eseguire una determinata cura o un esame al paziente, o addirittura quando si rifiuta di prenderlo in carico.

thumb 17 01 2023Risulta purtroppo in costante ascesa Il numero delle cause legali per “malasanità” relative a vicende cliniche correlate a una condotta, attiva od omissiva, del medico che abbia agito in ottica difensiva, con conseguenze negative su tutti i soggetti coinvolti: operatori sanitari, pazienti e servizio sanitario nazionale.

Il legislatore ha cercato di porre rimedio al preoccupante fenomeno ponendo alcuni paletti in tema di responsabilità del medico, ma permangono tuttora importanti pericoli che rischiano di compromettere la correttezza e la validità del rapporto medico-paziente.

Si tratta di un fenomeno che rappresenta uno dei fattori principali della crisi attuale della Sanità sia in termini di costi economici per il bilancio statale sia per l’influenza demotivante sui giovani nella scelta della professione medica. Ma soprattutto rischia di allontanare sempre di più le posizioni del binomio medico-paziente, aggravando il processo di progressiva disumanizzazione della Medicina proprio in un momento in cui si parla della possibile prospettiva di una Sanità 4.0 in grado di avvalersi degli enormi progressi scientifici e tecnologici realizzati in campo diagnostico e terapeutico.


Maurizio De Vanna - Nato a Venezia il 9/6/1947, ha frequentato le Elementari a Padova. Dalla prima Media al Dante Alighieri di Trieste dove ha conseguito la Maturità Classica. Sempre nella nostra città si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1972 con il massimo dei voti, specializzandosi poi in Psichiatria ed in Medicina Legale e delle Assicurazioni. Assistente Universitario dal 1/12/1972 ed Aiuto Universitario di ruolo dal 1/12/1976. Dal 1982 al 1marzo 2013 è stato Professore Associato, prima di Igiene Mentale e poi di Psichiatria. Dal 2008 al 1marzo 2013 è stato Direttore della Clinica Psichiatrica e della Scuola di Specializzazione in Psichiatria presso l’Università di Trieste. In quiescenza per anzianità, continua ad esercitare la libera professione a Trieste e a Palmanova. Attività didattica. Nell’ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ha insegnato nel C.I. di Psichiatria e Psicologia Medica. È stato docente di Neuropsichiatria nel D.U. per Infermiere e nel D.U. per Fisioterapisti. Ha insegnato nelle Scuole di Specializzazione in Psichiatria, Neurologia, Ostetricia e Ginecologia, Fisioterapia, Igiene, Medicina Legale e delle Assicurazioni. L’attività scientifica è caratterizzata da un indirizzo prevalentemente psicopatologico, clinico e sociale e si è concretizzata in oltre 300 pubblicazioni a stampa e tre monografie rispettivamente sul sonno, l’alcolismo e le demenze. È Direttore scientifico della Società Italiana per la Formazione in Psichiatria (SIFIP).


Gaddo Cecovini - Nato a Trieste il 16.04.1972, ha conseguito il diploma di Maturità Classica. Si è laureato nel 1997 in Giurisprudenza presso l’Università di Trieste. Nel 1998 ha svolto un internship trimestrale presso lo Studio legale Weingrad & Weingrad L.L.P. di New York (specializzato in Proprietà Intellettuale, Diritto Assicurativo e Responsabilità Civile). Ha superato l’esame di avvocato presso la Corte d’Appello di Trieste, iscrivendosi all’Albo degli Avvocati di Trieste il 21/06/2002. Successivamente ha fondato insieme al padre, avv. Sergio Cecovini, lo Studio Legale Associato Cecovini, principalmente attivo nel campo del diritto civile.
L’avv. Gaddo Cecovini, iscritto all’albo dei Cassazionisti nel 2016, svolge una continua attività di aggiornamento e approfondimento, attraverso la frequenza a corsi e master specialistici in Diritto del Lavoro, Diritto delle Assicurazioni, in Responsabilità e Danno. Ha effettuato attività di docenza in corsi ECM (medici) in materia di responsabilità del medico e della struttura sanitaria e risk management.
Con specifico riferimento al settore della responsabilità del medico e della struttura sanitaria, lo Studio Cecovini ha maturato esperienza nella gestione del contenzioso sia passivo (in veste di fiduciario dell’assicuratore di strutture sanitarie e personale sanitario convenuti in giudizio) che attivo (per conto di vittime di malpractice).
Lo Studio ha sviluppato una specifica competenza nella trattazione dei sinistri cd. “transfrontalieri”, che presuppone approfondita conoscenza delle norme nazionali e comunitarie di diritto internazionale privato e della giurisprudenza della Corte di Giustizia U.E

Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nelle due edizioni del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ad eventuali contenuti multimediali correlati.

Dal 2018, diverse conferenze sono state audio-registrate. Dal 2020, numerosi incontri sono stati tenuti in video-conferenza, attraverso piattaforme dedicate, che ne hanno consentito la videoregistrazione. Per facilitare l'individuazione e l'accesso a tali contenuti, in quanto disponibiii, è stata inserita nel repertorio una colonna con i pulsanti AUDIO e VIDEO linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens" e "Sintassi del / nel Tempo".


 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa