Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich,
segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo,
aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione umanistica.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni:
conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde,
ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la città e regione.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Partenariato CCA
con il Teatro Rossetti

programma trimestrale

Archivio Storico btn

1946 – 17 febbraio – 2023

77° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Martedì 20 dicembre - ore 17.00

Biblioteca Statale “Stelio Crise”, L.go Papa Giovanni XXIII n.6

Incontro con le dott.sse Caterina Businelli - ginecologa ostetrica e Chiara Businelli - psicologa psicoterapeuta

a cura del prof. Maurizio De Vanna

Nella società moderna la donna ha un ruolo decisamente centrale e diventa pertanto evidente come il suo dolore fisico, che spesso diventa invalidante e porta con sé una significativa sofferenza psicologica, possa avere ripercussioni sociali ed economiche di grande rilievo.

Nonostante vi sia disponibilità di letteratura e ricerca sul dolore declinato al femminile, soprattutto in Italia, queste non trovano ancora un’adeguata applicazione pratica sul campo, mettendo in evidenza l’importanza non solo della diagnosi e del trattamento medico, ma anche degli aspetti psicologici del dolore stesso e della loro gestione.

In quest’incontro, parleremo quindi del Femminile di Dolore: dolori pre - e mestruali, endometriosi, vulvodinia, dolori del parto e delle cure e strategie possibili, secondo una prospettiva di integrazione psico-fisica.

Caterina Businelli – Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Trieste con il massimo dei voti e lode, riceve il Premio per eccellente curriculum studiorum presso l'Università degli Studi di Trieste. È specializzata in Ginecologia e Ostetricia, sempre con il massimo dei voti e lode, presso il medesimo Ateneo. Frequenta la scuola di specializzazione in agopuntura dell’AMAB di Bologna.

Attualmente lavora come libera professionista presso diversi centri regionali (Synlab, FriulCoram, Anvolt).

È dirigente medico a tempo indeterminato presso l’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste, dove ha svolto attività clinica e di ricerca nell’ambito della gravidanza ad alto rischio e diagnosi prenatale, con particolare riguardo all’ecocardiografia fetale.

Ha lavorato come volontaria in qualità di specializzando soprannumerario coinvolto in tutte le attività di assistenza medica e chirurgica, sia in ambito ostetrico che ginecologico, presso la Ginecologia dell’Academic Pretoria Hospital, South Africa.

Durante la specializzazione ha svolto attività clinica e di ricerca presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia del UMC (University Medical Center) di Utrecht (Olanda).

Ha perfezionato la propria formazione presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’Elizabeth Garret Anderson and Obstetrics Hospital di Londra; presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia del Basildon and Thurrock university hospital, sempre in Gran Bretagna; presso il Dipartimento di Ostetricia, Division of Maternal Fetale Medicine del Jefferson Hospital, Philadelphia (U.S.A.).

Ha partecipato come relatore a congressi ed è co-autrice di pubblicazioni.

Chiara Businelli- psicologa e psicoterapeuta, laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Trieste e in Scienze Politiche Sociali presso l’Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna. Specializzata in Psicoterapia Biosistemica presso la Società Italiana di Biosistemica di Bologna. Abilitata in Danzaterapia Metodo Maria Fux, presso la Scuola di formazione in Danza Creativa – Danzaterapia “Risvegli – Maria Fux” di Milano e presso il “Centro Maria Fux” di Buenos Aires in Argentina.

È operatore EMDR e sta completando la formazione come facilitatore Mindfulness. Attualmente è in formazione presso il Master in Psicologia della Riproduzione Umana assistita presso l’Universitat de Barcelona, in Spagna.

Dopo la laurea ha approfondito lo studio della Psicanalisi presso l’Universidad de Buenos Aires (Argentina) in qualità di studente laureata ospite all’interno dell’Hospital Infanto Juvenil “Dra Carolina Tobar Garcia” per la cattedra di “Avvicinamento all’esperienza” e presso la cattedra di “Etica e diritti umani”.

Formata al corso di Comunicazione e Problem Solving Strategico del Centro di Terapia Strategica di Arezzo.

Ha lavorato nel settore sociale in progetti socio – educativi di inserimento in ambito di salute mentale e migratorio.

Lavora come psicoterapeuta libera professionista e come docente e supervisore presso la Scuola di formazione in Danza Creativa – Danzaterapia “Risvegli – Maria Fux” di Milano.

Ha lavorato sia in Italia che in Argentina in ambito pubblico e privato.

 

Accesso libero fino ad esaurimento dei posti in sala

Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nelle due edizioni del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ad eventuali contenuti multimediali correlati.

Dal 2018, diverse conferenze sono state audio-registrate. Dal 2020, numerosi incontri sono stati tenuti in video-conferenza, attraverso piattaforme dedicate, che ne hanno consentito la videoregistrazione. Per facilitare l'individuazione e l'accesso a tali contenuti, in quanto disponibiii, è stata inserita nel repertorio una colonna con i pulsanti AUDIO e VIDEO linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens" e "Sintassi del / nel Tempo".


 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa