Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich,
segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo,
aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione umanistica.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni:
conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde,
ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la città e regione.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Partenariato CCA
con il Teatro Rossetti

programma trimestrale

Archivio Storico btn

1946 – 17 febbraio – 2023

77° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Martedì 22 novembre - ore 17.00

Biblioteca Statale “Stelio Crise”, L.go Papa Giovanni XXIII n.6

Incontro con la dott.ssa Paola Sbisà

a cura del prof. Maurizio De Vanna

La medicina di genere studia le differenze biologiche e socioculturali tra uomini e donne, la loro influenza sullo stato di salute o di malattia e la risposta alle terapie. È noto che molte malattie croniche non trasmissibili hanno una diversa incidenza nel sesso maschile o femminile, possiamo tuttavia affermare che tali differenze non sono dovute soltanto al fattore biologico “sesso” ma all’impatto su di esso di numerosi ed intricati fattori sia endogeni che esogeni. La finalità della medicina di genere o più correttamente medicina genere specifica è quello di garantire l’appropriatezza diagnostica-terapeutica rendendo possibili trattamenti strettamente personalizzati ad alta efficacia. Conoscenza ed applicazione corretta della farmacodinamica porta ad un miglioramento dell'esito terapeutico. La risposta farmacologica è correlata alla concentrazione plasmatica del farmaco che dipende dalla composizione corporea e dallo stato nutrizionale che a sua volta è determinato dal comportamento alimentare della persona stessa. Esistono numerose differenze di genere nelle determinanti della variabilità farmacocinetica, quali il peso corporeo, la massa muscolare, l’idratazione della persona. La donna in media ha più tessuto adiposo e meno massa idrica e muscolare dell’uomo, ma una donna alta e magra può avere meno grasso e più muscolo di un uomo sedentario e obeso. Da ciò si evince l’importanza del concetto di genere. Lo stato nutrizionale è un fattore determinante nella farmacodinamica, va quindi valutato scrupolosamente in ogni paziente al fine di poter applicare i principi della medicina di genere specifica. Il mantenimento di uno stato nutrizionale corretto e di un peso corporeo ottimale è alla base della salute umana.

 

Paola Sbisà - Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell’Alimentazione. Nata a Trieste il 13/1171952 ha compiuto gli studi classici presso il locale liceo “DANTE ALIGHIERI” ottenendo la maturità classica. Ha frequentato la facoltà di Medicina e Chirurgia a Trieste ove si è laureata a pieni voti nel 1977. Specializzata in Geriatria e Gerontologia presso l’università di Pavia ed in Scienza dell’Alimentazione e Dietologia presso l’università di Padova. Ha conseguito un master in medicina di montagna presso l’università di Padova. Ha iniziato l’attività lavorativa giovanissima, dopo l’esame di stato come medico condotto in Friuli, nel periodo post terremoto. Ha lavorato poi presso gli Ospedali di Trieste in reparti di medicina e geriatria prima come assistente e poi come aiuto primario. Contemporaneamente ha lavorato per l’azienda sanitaria come medico di Medicina Generale sino al pensionamento avvenuto nel 2013. Ora lavora come libero professionista specialista in Scienza dell’Alimentazione e Dietologia presso la casa di cura “Sanatorio Triestino”. Collabora con la LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) ed altre associazioni scientifiche mediche e scientifiche ed organizza corsi ECM di aggiornamento per medici. Presidente dell’Associazione Italiana Donne Medico Trieste, presidente eletta di” Soroptimist club “Sezione di Trieste, fa parte del consiglio direttivo di ADI (Associazione dietetica italiana) Fvg e ANSISA. È socio attivo di “ISDE Italia.” Medici per la tutela dell’ambiente. Figlia di artisti ha eseguito diversi corsi di grafica, acquaforte, disegno, pittura e tuttora pratica queste attività.

 

Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nelle due edizioni del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ai contenuti multimediali disponibili.

Dal 2018 diverse conferenze sono state audio-registrate. Nel biennio 2020-21 numerosi incontri si sono tenuti in videoconferenza su piattaforme dedicate, consentendone la videoregistrazione. In altri casi i relatori hanno messo a disposizione le slide utilizzate a supporto della propria illustrazione.
L’individuazione e l’accesso a tali contenuti è facilitato dai pulsanti AUDIO, VIDEO, SLIDE presenti nell’indice cronologico e linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens", "Sintassi del / nel Tempo", “Origine evoluzione e conseguenze del pensiero unico”.


 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa