Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich,
segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo,
aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione umanistica.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni:
conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde,
ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la città e regione.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

1946 – 17 febbraio – 2023

77° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Martedì 18 ottobre 2022 - ore 17.00

Biblioteca Statale “Stelio Crise”, L.go Papa Giovanni XXIII n.6

Incontro con il prof. Giovanni Battista Carulli

a cura del prof. Andrea Sgarro

Nella lunga storia geologica del pianeta la configurazione attuale dell’Europa (geografica e morfologica) è il risultato del momento presente, dell’istante contemporaneo, dell’evoluzione geodinamica della crosta terrestre in continuo movimento. La lenta ma continua ed inesorabile migrazione delle placche, continentali e marine, nelle quali è suddiviso l’involucro più esterno della terra, ha portato (e continua a portare) alla formazione delle catene montuose derivanti dallo scontro fra di esse.

Ogni catena è quindi testimonianza di una collisione di placche, un tempo anche molto lontane fra di loro e separate da oceani primordiali. Nel continente europeo sono ancora presenti le catene montuose che si sono formate negli ultimi 500 milioni di anni. Le più antiche sono state in parte smantellate dagli agenti esterni erosivi mentre quelle via via più recenti sono in continua evoluzione attiva, come dimostrato dalla attività sismica delle catene circum-mediterranee.

Una recente e suggestiva interpretazione, basata sulla morfologia dei fondali del canale della Manica e sulla ben nota continuità delle formazioni geologiche affioranti sia sulle falesie costiere dell’Inghilterra meridionale sia su quelle della Francia occidentale, ipotizza che le isole britanniche fossero state a lungo unite al continente europeo fino a 450.000 anni (Quaternario antico), coperte da una enorme massa glaciale.

Giovanni Battista Carulli - Laureato in Scienze Geologiche all'Università di Bologna nel 1962 ha svolto attività didattica e di ricerca presso l’Università di Trieste per 43 anni, dal 1963 al 2006, data del suo collocamento in quiescenza.

È stato docente degli insegnamenti di "Litologia e Geologia" nei Corsi di laurea in Ingegneria civile e mineraria delle Università di Trieste e di Udine, "Rilevamento geologico” e “Geologia regionale”; dal 1993 è stato professore ordinario di “Geologia” per il Corso di laurea in Scienze Geologiche, nella Facoltà di Scienze e di Politica del Territorio della Facoltà di Scienze della Formazione con sede a Gorizia.

Nell’anno accademico 1983-84 è stato inviato in Angola dal Ministero Affari Esteri, come docente all'Università di Luanda. Negli anni ’80 e ‘90 a Cuenca (Ecuador) dal Ministero Affari Esteri, come esperto della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, a sovrintendere il progetto di formazione mineraria presso l'università del Azuay, nonché come esperto minerario in Bolivia. Nel triennio 1998/99-2000/01 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine dell'Università di Trieste; dal 2000 al 2005 membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-OGS. Dal 1983 fino al 2006 è stato membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in "Geofisica della Litosfera e Geodinamica"; dal 2007 al 2009 docente di Geologia nel Master Universitario di II° livello in “Progettazione antisismica delle costruzioni” con sede a Gorizia.

È autore di 165 pubblicazioni a stampa su riviste nazionali ed internazionali con particolare riguardo al Friuli Venezia Giulia

I suoi campi di studio sono: geologia strutturale con particolare riguardo alle aree sismiche (sismotettonica), geologia stratigrafica, rilevamento geologico, petrografia applicata.

Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nella prima edizione del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ad eventuali contenuti multimediali correlati.

Dal 2018, diverse conferenze sono state audio-registrate. Dal 2020, numerosi incontri sono stati tenuti in video-conferenza, attraverso piattaforme dedicate, che ne hanno consentito la videoregistrazione. Per facilitare l'individuazione e l'accesso a tali contenuti, in quanto disponibiii, è stata inserita nel repertorio una colonna con i pulsanti AUDIO e VIDEO linkati direttamente ai record.


 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 11:00

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa