Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich,
segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo,
aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione umanistica.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni:
conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde,
ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Sostieni la Cultura triestina! Dona al CCA il tuo 5 x mille

C.F. 80022560322

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la città e regione.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

1946 – 17 febbraio – 2023

77° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Martedì 3 maggio 2022 - ore 17.00

Biblioteca Statale “Stelio Crise”, L.go Papa Giovanni XXIII n.6

Incontro con il dott. Silvestro La Pia

a cura del prof. Maurizio De Vanna

ABSTRACT

Negli ultimi decenni, l’intero campo della medicina è stato investito del problema della “umanizzazione delle cure”, quasi che l’imponente sviluppo scientifico e tecnologico che pure ha aperto nuovi orizzonti alle cure ne abbia, parallelamente, comportato il  progressivo impoverimento nella componente “umana”,  riducendo  “la capacità della bio-medicina di farsi carico in senso più ampio delle esigenze dei pazienti e del loro entourage sociale” (A. Lupo, in: Antropologia Medica e Umanizzazione delle Cure). Il problema è, ovviamente, ancor più rilevante passando dal campo della medicina somatica alla salute mentale, dove la tensione al superamento del riduzionismo biologico si confronta con il  rischio sempre immanente della  categorizzazione della sofferenza entro rigide  definizioni nosologiche, del silenziamento della  narrazione dei vissuti individuali, del  misconoscimento dei significati profondi delle manifestazioni fenomeniche. Tutti questi aspetti, che hanno comportato, secondo alcuni, una latente dis-umanizzazione delle medicina, in salute mentale convergono nella centralità della relazione nel processo di cura. In questo contesto bisogna valutare il ruolo degli psicofarmaci e del loro impatto sulla sofferenza psichica. Se da un  lato è  ancora molto diffusa, nell’opinione pubblica e - purtroppo- anche tra gli Operatori della Salute Mentale,  la diffidenza, quando non il rifiuto, per questi strumenti terapeutici, dall’altro è anche vero che un loro uso disinvolto possa condurre “alla soppressione” delle “espressioni bizzarre, tormentate, incoerenti” del disagio mentale, “facendo rientrare dalla finestra ciò che si pensava essere stato accompagnato alla porta: la logica manicomiale, la cancellazione violente di identità, di esistenze umane” (da: A. Barbato, A. D’Elia, P. Politi, F. Starace, S. Thanopulos:  Il Manifesto per la Salute Mentale. La cura nella salute mentale come valorizzazione della persona e difesa della democrazia). In questo precario equilibrio tra utilizzazione acritica e massificante, opposta  alla  demonizzazione ideologica,  va riletto, in filigrana, il contributo degli psicofarmaci nei processi di umanizzazione e personalizzazione delle cure in salute mentale: dal ruolo nei  processi di de-istituzionalizzazione al superamento di pratiche prive di ogni evidenza scientifica e per ciò steso dis-umanizzanti; dalla restituzione di dignità a quadri clinici ritenuti inguaribili o - peggio- ineluttabilmente segnati dalla alienazione e dalla cronicizzazione,  al riconoscimento del diritto del paziente al consenso ed alla definizione del contratto terapeutico. Il presente contributo, ripercorrendo  le tappe della evoluzione della moderna psicofarmacologia, cercherà di delineare il ruolo del  trattamento farmacologico nel miglioramento delle prospettive di cura e di vita dei pazienti psichiatrici.

Silvestro La Pia - nato a Napoli 1l 12/08/1957. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, la Specializzazione in Neurologia e quella in Psichiatria il 25/07/1990 presso l’Università Federico II di Napoli. Inoltre, ha conseguito il Diploma di Esperto in Psicosomatica, il Master di II Livello in Management Sanitario presso l’Università Federico II di Napoli ed il Corso di Formazione Manageriale per Direttore Sanitario e Direttore di Unità Organizzativa Complessa di Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale di cui agli artt. 15 e 16 - quinquies del D.Lgs. n. 502/92 e art. 7 del D.P.R. n. 484/1997 organizzato da FORMEZ-PA.

Ha effettuato soggiorni di studio e corsi di formazione presso istituzioni straniere, tra cui lo Psychiatric Institite of Washington (PIW), Clinical Brain Disorder Branch, DIRP, National Institute of Mental Health (NIMH); il Karolinska Institute di Stoccolma; l’International Mood Center - University of California at San Diego - Department of Psychiatry. La Jolla, California (USA); la University of London, St Pancras Hospital Conference Centre. London; la Boston University School of Medicine.

Ha svolto attività di docenza del Corso di Biochimica Clinica presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Università L. Vanvitelli di Napoli e del Corso di Psicofarmacologia III preso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Foggia. È Direttore di Struttura Complessa presso il Dipartimento di Salute Mentale della ASL Napoli 3 Sud. È responsabile del progetto FSN 2014-2016 per la realizzazione del Percorso Diagnostico e Terapeutico Assistenziale per gli ESORDI PSICOTICI ed è componente del Tavolo Tecnico della Regione Campania per l’elaborazione di questo PDTA. È inoltre membro della Commissione per la definizione del Prontuario Terapeutico Ospedaliero Azientale (PTOA) dell’ASL Napoli 3 Sud. Svolge attività di docenza in numerosi Corsi di aggiornamento e Progetti Formativi accreditati presso i Ministero della Salute nell’ambito del programma di Educazione Continua in Medicina (ECM) per l’acquisizione dei relativi crediti formativi.

Svolge attività di ricerca, con particolare riguardo ai settori dell’epidemiologia psichiatrica, della psicogeriatria, della genetica psichiatrica e della psicofarmacologia clinica.

Il Dr. La Pia è componente di vari Board scientifici per lo sviluppo di strategie terapeutiche con Antipsicotici Atipici ed è o è stato membro delle seguenti Società Scientifiche: Società Italiana di Psichiatria (SIP); Società Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMP); Società Italiana di Psichiatria Biologica (SIPB); Società Italiana di Neuropsicofarmacologia (SINPF); Società Italiana per la Formazione in Psichiatria (SIFIP); European Association of Geriatric Psychiatry (EAG).

È Autore o Co-Autore di 132 pubblicazioni edite a stampa, di cui: 63 Articoli in rivista; 2 capitoli in volume; 13 contributi in Atti di convegno; 28 abstracts in Atti di convegno; 25 posters.

 

Accesso libero con mascherina FFP2. Ai sensi del Decreto-legge n. 24 del 24 marzo 2022, non è necessario esibire il green pass per coloro che accedono a Musei ed Istituti della Cultura

 

 

Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nella prima edizione del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ad eventuali contenuti multimediali correlati.

Dal 2018, diverse conferenze sono state audio-registrate. Dal 2020, numerosi incontri sono stati tenuti in video-conferenza, attraverso piattaforme dedicate, che ne hanno consentito la videoregistrazione. Per facilitare l'individuazione e l'accesso a tali contenuti, in quanto disponibiii, è stata inserita nel repertorio una colonna con i pulsanti AUDIO e VIDEO linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens" e "Sintassi del / nel Tempo".


 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 11:00

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa