A cura della prof.ssa Cristina Benussi e della dott.ssa Nicoletta Romeo
Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste (CCA) bandisce la terza edizione del concorso per opere letterarie e audiovisive intitolato al proprio fondatore e riservato ai giovani di età non superiore ai 30 anni, residenti nella macroregione Friuli Venezia Giulia – Slovenia – Croazia - Austria. L'elaborato potrà consistere in un racconto inedito sul tema della memoria e/o una riflessione sui temi più significativi della contemporaneità, storici, ambientali, ecologici, medici, familiari, economici, morali o altro.
Il testo non deve superare i 30.000 caratteri (spazi inclusi) e dev'essere presentato in lingua italiana, oppure in una delle lingue minoritarie del FVG o in inglese (obbligatoriamente corredato, in tal caso, da una traduzione in italiano).
Il racconto audiovisivo, su temi a scelta del candidato, parimenti inedito, dovrà avere una durata massima di 15 minuti.
La partecipazione è gratuita.
Una giuria presieduta da Cristina Benussi valuterà i testi scritti, un’altra, presieduta da Nicoletta Romeo, valuterà gli audiovisivi.
Per ognuna delle due sezioni, al primo classificato verrà assegnato un premio in denaro di € 500,00, al secondo di € 300,00 e al terzo di € 200,00. Le opere saranno pubblicate sul sito web www.circoloculturaeartits.org e sul profilo Facebook del CCA. La giuria si riserva di pubblicare anche una selezione di altre opere presentate al concorso.
I testi letterari, in formato PDF, dovranno essere spediti a letteratura@circoloculturaeartits.org con le indicazioni del recapito telefonico del concorrente. Per i minorenni va acclusa anche una dichiarazione di assenso alla partecipazione da parte di un genitore.
I video, in formato MP4 o su link Vimeo, vanno inviati (mediante il servizio WeTransfer o altra applicazione equivalente) all’indirizzo: cinematografia@circoloculturaeartits.org con oggetto "Concorso internazionale Giani Stuparich" con un recapito telefonico e un indirizzo e-mail del concorrente. Per i minorenni va acclusa anche una dichiarazione di assenso alla partecipazione da parte di un genitore.
Saranno ritenuti validi gli elaborati pervenuti entro il 18 febbraio 2024. La comunicazione dei vincitori avverrà entro il successivo 30 marzo. Il vincitore, a pena di decadenza dal premio, dovrà presenziare personalmente alla cerimonia di premiazione, il cui programma verrà comunicato entro la stessa data.
Trieste, 18 settembre 2023