Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich,
segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo,
aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione umanistica.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni:
conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde,
ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Sostieni la Cultura triestina! Dona al CCA il tuo 5 x mille

C.F. 80022560322

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la città e regione.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

1946 – 17 febbraio – 2023

77° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

CONCERTO CELEBRATIVO DEL 75° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CIRCOLO DELLA CULTURA E DELLE ARTI

Mercoledì 17 febbraio 2021 - ore 17.30

Concerto del QUINTETTO VIRTUOSO

a cura del direttore Sezione Musica del CCA, m° Romolo Gessi

 Robert Schumann (1810-1856):  Quintetto in Mi bemolle maggiore Op.44 per pianoforte, due violini, viola e violoncello

Allegro brillante

In modo d’una marcia

Scherzo: molto vivace – Trio I e II

Allegro ma non troppo        

 

QUINTETTO VIRTUOSO

           ANDREA VIRTUOSO pianoforte                                  

           KRISTINA IVANOVIĆ violino

           MILENA PETKOVIĆ violino

           ECEM EREN viola

           KEZIA LEYLA ANDREJCSIK violoncello

 

Il Quintetto Virtuoso, formatosi nel 2018 al Conservatorio Tartini di Trieste, nella classe di musica da camera di Romolo Gessi, mette assieme culture ed esperienze musicali assai diverse tra loro: i suoi componenti provengono rispettivamente da Italia, Repubblica Serba di Bosnia Erzegovina, Montenegro, Turchia e Ungheria.

Si sono esibiti singolarmente, oltre che nei loro paesi d’origine, in Austria, Germania, Belgio, Croazia, Serbia, Slovenia e si sono affermati in numerosi concorsi.

Il quintetto ha ottenuto nel 2019 il primo premio assoluto al Concorso Internazionale Diapason d’Oro e si è esibito in varie rassegne concertistiche nazionali.

Kristina Ivanović, allieva di Massimo Belli al biennio di violino presso il Conservatorio Tartini di Trieste, ha studiato anche all’Academy of Arts di Banja Luka, dove ha conseguito il diploma. Milena Petković studia al biennio di violino al Tartini con Diana Mustea; ha frequentato inoltre l’Accademia di musica di Cetinje, nella classe di Vujadin Krivokapić, terminando i suoi studi in Montenegro nel 2018. Ecem Eren, attualmente studente di Andrea Amendola al biennio in viola presso il Tartini, ha studiato in precedenza presso la facoltà di Music and Performing Arts dell’Università di Bilkent e al Conservatorio di Ankara. Kezia Leyla Andrejcsik, iscritta al biennio di secondo livello in violoncello al Tartini, nella classe di Federico Magris, ha conseguito il diploma di triennio di primo livello nello stesso Conservatorio, sotto la guida di Pietro Serafin. Andrea Virtuoso, allievo di Flavio Zaccaria al triennio di pianoforte presso il Tartini, ha studiato anche con Federico Lovato alla scuola di musica Miari di Belluno.

 

 

 

 

 

 

Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nella prima edizione del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ad eventuali contenuti multimediali correlati.

Dal 2018, diverse conferenze sono state audio-registrate. Dal 2020, numerosi incontri sono stati tenuti in video-conferenza, attraverso piattaforme dedicate, che ne hanno consentito la videoregistrazione. Per facilitare l'individuazione e l'accesso a tali contenuti, in quanto disponibiii, è stata inserita nel repertorio una colonna con i pulsanti AUDIO e VIDEO linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens" e "Sintassi del / nel Tempo".


 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 11:00

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa