Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich,
segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo,
aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione umanistica.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni:
conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde,
ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la città e regione.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Partenariato CCA
con il Teatro Rossetti

programma trimestrale

Archivio Storico btn

1946 – 17 febbraio – 2023

77° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Martedì 9 novembre 2021 - ore 17.30

Videoconferenza su piattaforma Anackino

Incontro con la prof.ssa Laura Marino

A cura della prof.ssa Cristina Benussi

Il celebre neologismo dantesco trasumanar (Par. I 70), lemma che sigilla l’ingresso del protagonista nel regno celeste, si presta alla funzione di perno lessicale per tentare una comparazione tra il tempo di Dante e la contemporaneità. Nello specifico, avanzeremo l’ipotesi di una relazione possibile, intessuta certamente di somiglianze e difformità, tra il pattern filosofico-morale dantesco e la struttura ideologica presente nel movimento odierno del Transumanesimo. Il terreno su cui si gioca questa partita comparativa sarà il rapporto tra l’anima (o la mente) e il corpo dell’uomo all’interno di fantasie o proiezioni a carattere utopistico: il viaggio di Dante è l’itinerario di un uomo verso la beatitudine, ovvero l’attualizzazione della natura umana nella sua forma perfetta e perfettamente felice, mentre il Transumanesimo è una fantasia utopistica che proietta gli sviluppi della moderna tecnologia sul perfezionamento di ciò che nella natura umana risulta manchevole e deprivato. Come vedremo attraverso la lettura di alcuni segmenti testuali, le questioni da cui muovono la Commedia e i manifesti del Transumanesimo sono i medesimi: il peso del corpo (come materia che patisce il limite intrinseco del tempo e dello spazio) nell’autopercezione, la tensione ad ampliare le capacità cognitive naturali, il desiderio di contrastare i mali morali della comunità umana, il raggiungimento (o il desiderio di raggiungere) una condizione di felicità e perfetta attualizzazione delle potenzialità della natura umana.

Tuttavia, gli esiti dei due modelli utopistici risulteranno difformi nei mezzi e negli obiettivi che intendono raggiungere.

Questo percorso comparatistico permetterà di individuare, nella continuità tra le epoche, alcuni aspetti universali di problematicità dell’esperienza umana e, nel contrasto tra il presente e il sistema dantesco, solleverà una riflessione etica sui modelli risolutivi del mondo contemporaneo.

Laura Marino (Roma, 1986) è docente di italiano e latino e sta conseguendo un dottorato in “Studi storico-letterari, filologici e linguistici italiani ed europei” presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale. Si occupa di letteratura mediolatina e volgare medievale, ragionando in special modo sulla rappresentazione poetica dei modelli filosofici e teologici che la sostengono. Come traduttrice, lavora a quattro mani con il marito Lorenzo Carlucci, con cui ha curato la pubblicazione della prima traduzione italiana del poema mediolatino Architrenius (Carocci, 2019). Autrice di diversi articoli su riviste scientifiche, in poesia ha pubblicato la plaquette Trilogie antihegeliane (Camera Verde, 2014

Link alla videoregistrazione: https://fb.watch/9m6ToLpPuN/

                                     https://www.youtube.com/watch?v=C-rffZCS-Ag

 

Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nelle due edizioni del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ad eventuali contenuti multimediali correlati.

Dal 2018, diverse conferenze sono state audio-registrate. Dal 2020, numerosi incontri sono stati tenuti in video-conferenza, attraverso piattaforme dedicate, che ne hanno consentito la videoregistrazione. Per facilitare l'individuazione e l'accesso a tali contenuti, in quanto disponibiii, è stata inserita nel repertorio una colonna con i pulsanti AUDIO e VIDEO linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens" e "Sintassi del / nel Tempo".


 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa