Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich,
segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo,
aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione umanistica.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni:
conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde,
ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Sostieni la Cultura triestina! Dona al CCA il tuo 5 x mille

C.F. 80022560322

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la città e regione.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

1946 – 17 febbraio – 2023

77° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Martedì 5 ottobre 2021 ore 17.30

Trieste, sala "Bobi Bazlen" - Palazzo Gopcevich, via Rossini 4

Conversazione di Danilo Prefumo

A cura del dott. Stefano Bianchi

«Anche la nostra città è stata spettatrice e nel tempo stesso ammiratrice dei grandi talenti del celebre professore di violino sig. Nicolò Paganini. Egli si è prodotto in cinque grandi consecutive accademie istrumentali e vocali con progressivo successo, tanto per la concorrenza quanto per gli applausi unanimi che gli vennero tributati. Questa circostanza basterebbe da sola a far conoscere di quale eminente abilità egli ne abbia sostenuto il vanto giacché non si dà esempio in Trieste che un Virtuoso suonatore abbia potuto riprodursi tante volte con sempre maggiore diletto del pubblico».
Con queste parole l'«Osservatore Triestino» riferisce dei concerti tenuti all'allora Teatro Nuovo (oggi Teatro Verdi) di Trieste ai primi di settembre del 1816.
Dal ricordo di quelle applauditissime serate triestine, introdotto e sollecitato da Stefano Bianchi, prenderà spunto Danilo Prefumo per la conversazione dal titolo «La riscoperta di Paganini», in calendario martedì 5 ottobre 2021 alle ore 17.30, presso la Sala “Bobi Bazlen” al piano terra di Palazzo Gopcevich, nel segno della collaborazione tra il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” e il Circolo della Cultura e delle Arti.
Danilo Prefumo - è autore del volume «Paganini. La vita, le opere, il suo tempo», pubblicato per la prima volta da L’Epos nel 2006 e fresco di stampa in una nuova edizione per la LIM ampiamente riveduta, corretta e ampliata che tiene conto degli eventi di maggior rilievo musicologico occorsi nei quattordici anni che separano la prima edizione del volume da questa seconda. Tra questi, la pubblicazione del volume, a cura del compianto Roberto Grisley, contenente la prima parte dell’edizione critica dell’«Epistolario», apparso nel 2006; e il fondamentale «Aggiornamento» del Catalogo Moretti-Sorrento, apparso nel 2018, con la sua inestimabile quantità di nuovi dati. Il volume, di 360 pagine e corredato da numerosi esempi musicali, è diviso in due parti. Nella prima, di carattere biografico e rigorosamente documentata, sono esaminate tutte le tappe principali della vita e della carriera del compositore genovese. La seconda prende in esame tutte le opere musicali scritte da Paganini e oggi pervenuteci. Il libro si propone dunque come una guida aggiornata e
attendibile all’opera paganiniana, inserita nel pieno del contesto musicale europeo, in una fitta rete di relazioni col mondo violinistico contemporaneo, e francese in particolare.
Danilo Prefumo è nato a Genova e si è laureato in Filosofia compiendo parallelamente studi musicali. È stato per oltre quindici anni conduttore del Concerto del mattino di Radiotre, e attualmente collabora in modo stabile con la Radio della Svizzera Italiana. È direttore artistico della casa discografica Dynamic e dell’Istituto Discografico Italiano. Come musicologo, si interessa soprattutto alla musica strumentale italiana ed europea del Sette-Ottocento, con un’attenzione particolare, oltre che per Paganini, per le opere di Franz Schubert cui ha dedicato numerosi articoli e il volume «Franz Schubert» (Mursia, 1992).
Nel 2008 ha pubblicato presso L’Epos di Palermo il romanzo «La Sinfonia degli inganni», da cui ha tratto anche uno sceneggiato radiofonico andato in onda sulla Rete Due della Radio della Svizzera Italiana. Sempre per la Radio della Svizzera Italiana ha realizzato gli sceneggiati “L’ombra di Niccolò», ispirato alla vita di Paganini (2014) e «La grande fuga», dedicato a Beethoven (2020). Il suo secondo romanzo, «L’elemento separatore», è stato pubblicato da Robin Editore nel 2018.


Accesso con green pass e prenotazione obbligatoria all’indirizzo museoschmidl@comune.trieste.it indicando nome, cognome e recapito telefonico

Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nella prima edizione del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ad eventuali contenuti multimediali correlati.

Dal 2018, diverse conferenze sono state audio-registrate. Dal 2020, numerosi incontri sono stati tenuti in video-conferenza, attraverso piattaforme dedicate, che ne hanno consentito la videoregistrazione. Per facilitare l'individuazione e l'accesso a tali contenuti, in quanto disponibiii, è stata inserita nel repertorio una colonna con i pulsanti AUDIO e VIDEO linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens" e "Sintassi del / nel Tempo".


 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 11:00

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa