Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich,
segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo,
aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione umanistica.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni:
conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde,
ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Sostieni la Cultura triestina! Dona al CCA il tuo 5 x mille

C.F. 80022560322

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la città e regione.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

1946 – 17 febbraio – 2023

77° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

 

Mostra prorogata fino a domenica 5 settembre 2021 - orario 10-17 da martedì a domenica (chiuso il lunedì)

Sala “Attilio Selva” di Palazzo Gopcevich (Via Rossini, 4)

Con la collaborazione tra l’Archivio “Marcello Mascherini” di Azzano Decimo, il Comitato Provinciale di Pordenone della FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori), il Comune di Trieste, il Comune di Pordenone, l’Università degli Studi di Trieste, l’Associazione Triestina Amici dei Musei “Marcello Mascherini”, il Circolo della Cultura e delle Arti e altri partner.

Prorogata fino a domenica 5 settembre 2021 l’apertura della mostra «Marcello Mascherini. Il teatro», allestita presso la Sala “Attilio Selva” di Palazzo Gopcevich (Via Rossini, 4) quale estensione temporanea del percorso espositivo del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”. La mostra è visitabile con orario 10-17 da martedì a domenica (chiuso il lunedì), con biglietto di ingresso al Museo (intero euro 4,00; ridotto 3,00).
Scultore tra i più significativi del Novecento italiano, Marcello Mascherini (Udine 1906-Padova 1983) esordisce in palcoscenico nel 1948 al Teatro Verdi di Trieste realizzando scene costumi per il balletto «Cartoni animati» di Mario Bugamelli. La creazione artistica di Mascherini destinata al teatro procede con la fondazione nel 1957 del gruppo La Cantina, che presenta opere d’avanguardia, talvolta in prima mondiale, e con numerose collaborazioni con il Teatro Verdi e il Teatro Stabile di Trieste, nonché con il Teatro dell’Opera di Roma. La mostra, che dopo Trieste sarà allestita a Pordenone (Museo Civico d’Arte, Palazzo Ricchieri, 15.10 – 28.11.2021), esplora per la prima volta l’ampia e variegata attività dello scultore nel campo del teatro, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e sviluppatosi nel segno della collaborazione tra l’Archivio “Marcello Mascherini” di Azzano Decimo, il Comitato Provinciale di Pordenone della FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori), il Comune di Trieste, il Comune di Pordenone, l’Università degli Studi di Trieste, l’Associazione Triestina Amici dei Musei “Marcello Mascherini”, il Circolo della Cultura e delle Arti e altri partner.

LINK:

https://www.museoschmidl.it/marcello-mascherini-il-teatro-3/

https://bit.ly/3xVTgYV

Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nella prima edizione del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ad eventuali contenuti multimediali correlati.

Dal 2018, diverse conferenze sono state audio-registrate. Dal 2020, numerosi incontri sono stati tenuti in video-conferenza, attraverso piattaforme dedicate, che ne hanno consentito la videoregistrazione. Per facilitare l'individuazione e l'accesso a tali contenuti, in quanto disponibiii, è stata inserita nel repertorio una colonna con i pulsanti AUDIO e VIDEO linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens" e "Sintassi del / nel Tempo".


 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 11:00

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa