Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich,
segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo,
aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione umanistica.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni:
conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde,
ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Sostieni la Cultura triestina! Dona al CCA il tuo 5 x mille

C.F. 80022560322

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la città e regione.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

1946 – 17 febbraio – 2023

77° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Lunedì 28 giugno 2021 - ore 18.00

Villa Antonio, sede della Comunità degli Italiani di Abbazia

Evento promosso dalla Sezione Musicologia del Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste

in collaborazione con la Comunità degli Italiani di Abbazia

nel quadro del progetto “Ieri e oggi. La contaminazione interculturale fattore di sviluppo umanistico

 

 

 

P R O G R A M M A

 

18.00 - Apertura dell’incontro, indirizzi di saluto:

            Sonja Kalafatović, presidente della C.I.; Sergio Cecovini, presidente del CCA

Intervento introduttivo:

            Fin de siècle musicale fra Trieste e l’Istria

            Stefano Bianchi, direttore della Sezione Musicologia, CCA

 Relazione ed esecuzioni musicali:

            L’Ottocento in Istria visto attraverso la prospettiva musicale

            Aleksandra Golojka, professoressa di Pianoforte, Rovigno

Autori e stili a confronto:

  • Antonio Smareglia (1854-1929): Suite dall'opera Oceana, parte I: Sulla spiaggia e Canzone alla dormente (originale firmato dall’autore nel 1909), per pianoforte a 4 mani. Esecuzione del Duo Nesactivm - Aleksandra Golojka e Jadranka Celić Bernaz

  • Stefano Rota (1824-1916): “Elegia”

  • Ferruccio Busoni (1866-1924): “Marcia di Paesani e Contadine”

  • Alfredo Martinz (1865-1935): Valzer "La Stella dell'Adriatico"

  • Giulio Smareglia (1866-1935): “Polacca” da "La notte di San Silvestro" (opera comica in 3 atti su libretto di C. Bisiak pubblicata dalla Schmidl) - Intermezzo Atto III

  • Luigi Dallapiccola (1904-1975): Quaderno musicale di Annalibera: Accenti, Linee

 

19.15 Interventi e conclusione dell’incontro

* * *

19.30 - Drink di commiato, su invito dalla Comunità degli Italiani di Abbazia

Facebook 2021 06 28

https://www.facebook.com/100000879987556/videos/pcb.4182079645164660/134020062170625

 

Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nella prima edizione del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ad eventuali contenuti multimediali correlati.

Dal 2018, diverse conferenze sono state audio-registrate. Dal 2020, numerosi incontri sono stati tenuti in video-conferenza, attraverso piattaforme dedicate, che ne hanno consentito la videoregistrazione. Per facilitare l'individuazione e l'accesso a tali contenuti, in quanto disponibiii, è stata inserita nel repertorio una colonna con i pulsanti AUDIO e VIDEO linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens" e "Sintassi del / nel Tempo".


 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 11:00

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa