Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich,
segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo,
aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione umanistica.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni:
conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde,
ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Sostieni la Cultura triestina! Dona al CCA il tuo 5 x mille

C.F. 80022560322

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la città e regione.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

1946 – 17 febbraio – 2023

77° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

 

Lunedì 19 Ottobre 2020 - ore 17.30

Sala Bobi Bazlen - Civico museo Teatrale "Carlo Schmidl", Palazzo Gopcevich, via Rossini n. 4

Incontro con il M.o David Di Paoli Paulovich

A cura del dott. Stefano Bianchi

 

La complessa vicenda storico-religioso-politica del Patriarcato di Aquileia ha disegnato anche nei secoli la mappa rituale e musicale sacra di tutto l’Alto Adriatico, contribuendo attraverso le sedi patriarcali filiate di Grado e Venezia alla formazione di un repertorio musicale sacro denominato comunemente “patriarchino”, sintesi di modus canendi di diversa origine. Dalla Dalmazia passando per l'Istria sino al Cadore e alle montagne del Comasco questo vero e proprio canto, gelosamente conservato da popoli anche di lingue diverse e dal clero, è sopravvissuto sino ai rivolgimenti del Novecento, ecclesiastici (applicazioni coatte del nuovo canto gregoriano e riforme liturgiche conciliari) e storici (esodi e spopolamento): la registrazione e conservazione delle ultime testimonianze, avviatasi a fine degli anni Sessanta per iniziativa di singoli studiosi, per lo più può dirsi oggi conclusa con la scomparsa degli ultimi depositari di una tradizione per lo più orale e solo talora scritta, ignorata dalla nascente musicologia e affrontata solo negli ultimi decenni dall’etnomusicologia. Il patrimonio patriarchino è ricchezza inesausta che nei suoi melismi e fascini armonici rivela l’incontro di sensibilità popolari nelle modalità esecutive con le tradizioni di canto fermo del Patriarcato.

David Di Paoli Paulovich - David Di Paoli Paulovich, nato a Trieste, per parte paterna di antica famiglia istriana e per parte materna di antica famiglia toscana, dopo gli studi liceali classici, ha conseguito presso il Conservatorio Tartini di Trieste il Diploma di Composizione.

Ha conseguito anche il Diploma di Musica Corale e Direzione di coro. All’attività compositiva affianca quella musicologica, di ricerca e di direzione corale (dirige la Cappella corale dei Frati Cappuccini di Trieste).

Già relatore presso la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, collabora con il Centro di Ricerche Storiche di Rovigno d'Istria (Croazia). Socio della Società degli Studi Fiumani di Roma e della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano (Slovenia), è iscritto alla Società Italiana degli Autori ed Editori.

È socio fondatore e attuale presidente della Società Filarmonica della Cappella Corale dei Frati Cappuccini di Trieste. Come compositore, ha al suo attivo una copiosa produzione, comprendente: musica vocale sacra (circa 50 opere, perlopiù a cappella o con organo); musica vocale profana; musica strumentale (circa 50 composizioni, per pianoforte, per altri strumenti solisti, per diversi organici da camera, per strumento solista e orchestra); numerose trascrizioni.

Laureato in Giurisprudenza presso l’Ateneo triestino, dal 2001 è magistrato onorario presso il Tribunale di Trieste.

https://www.facebook.com/502593113124623/videos/354741415731684/

Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nella prima edizione del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ad eventuali contenuti multimediali correlati.

Dal 2018, diverse conferenze sono state audio-registrate. Dal 2020, numerosi incontri sono stati tenuti in video-conferenza, attraverso piattaforme dedicate, che ne hanno consentito la videoregistrazione. Per facilitare l'individuazione e l'accesso a tali contenuti, in quanto disponibiii, è stata inserita nel repertorio una colonna con i pulsanti AUDIO e VIDEO linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens" e "Sintassi del / nel Tempo".


 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 11:00

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa