Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich,
segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo,
aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione umanistica.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni:
conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde,
ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Sostieni la Cultura triestina! Dona al CCA il tuo 5 x mille

C.F. 80022560322

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la città e regione.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

1946 – 17 febbraio – 2023

77° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Venerdì 16 ottobre 2020 - ore 16.00

Partenza dalla Cattedrale di San Giusto in Trieste

Passeggiata letteraria condotta dagli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere e Turismo culturale  cura dei docenti universitari Paolo Quazzolo e Laura Pelaschiar

Dopo il successo ottenuto dalla “passeggiata letteraria” dello scorso anno, la Sezione Spettacolo propone una nuova iniziativa volta a sperimentare e far sperimentare un nuovo concetto di visita turistica, ossia quello che recenti studi hanno voluto denominare come turismo narrativo. Con questa definizione si vuole indicare un tipo di approccio che non vuole descrivere i luoghi e dare informazioni di carattere storico-artistico sugli edifici, ma piuttosto un tour che vuol “far parlare” i luoghi, evocando vicende, personaggi e situazioni ed essi legate.

Il tour di quest’anno è proposto da Paolo Quazzolo e Laura Pelaschiar, docenti presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste, impegnati, assieme a un gruppo di ricerca, a sondare le nuove metodologie del turismo narrativo. Il titolo della passeggiata è "Prìncipi reietti, esuli cattivi, femmine rinchiuse e altre storie: tour narrativo e luoghi parlanti". A condurlo saranno un gruppo di studenti della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere e Turismo culturale i quali, sotto la guida dei due docenti, stanno affrontando un percorso di studi che tratta le tematiche del turismo narrativo.

La partenza della passeggiata è fissata alle ore 16 di venerdì 16 ottobre 2020 davanti alla Cattedrale di San Giusto. Lungo un percorso che scenderà dal colle di San Giusto al centro città, attraverso una serie di tappe successive, si giungerà in Piazza Unità. I luoghi parlanti che si incontreranno durante il percorso evocheranno storie curiose e personaggi particolari: dai re Carlisti esiliati a Trieste a personaggi quali il Winckelmann assassinato nella Locanda Grande; dall’oscuro Joseph Fouché, politico francese morto in esilio a Trieste nel 1820 ai bonapartisti; dalle carceri femminili presso Santa Maria Maggiore ai fatti di sangue legati all’assassinio di una guardia austroungarica da parte di Antonio Freno; fino ai luoghi parlanti presenti in Piazza Unità che, attraverso i suoi palazzi, è capace di evocare momenti esaltanti ma anche drammatici della storia cittadina.

A raccontare le storie saranno Niccolò Coscia, Enrica Milanese, Camilla Capobianco, Alessandro Valenti, Mara Pusceddu.

 

Prenotazione necessaria. La partecipazione alla passeggiata è libera e si svolgerà nel rispetto della normativa Covid-19. Sono disponibili un massimo di 25 posti.  Riservare telefonando al numero/scrivendo all'e-mail: 040.366744 - info@circoloculturaeartits.org

Durata: 1 ora e mezza

Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nella prima edizione del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ad eventuali contenuti multimediali correlati.

Dal 2018, diverse conferenze sono state audio-registrate. Dal 2020, numerosi incontri sono stati tenuti in video-conferenza, attraverso piattaforme dedicate, che ne hanno consentito la videoregistrazione. Per facilitare l'individuazione e l'accesso a tali contenuti, in quanto disponibiii, è stata inserita nel repertorio una colonna con i pulsanti AUDIO e VIDEO linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens" e "Sintassi del / nel Tempo".


 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 11:00

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa