Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich,
segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo,
aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione umanistica.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni:
conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde,
ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la città e regione.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Partenariato CCA
con il Teatro Rossetti

programma trimestrale

Archivio Storico btn

1946 – 17 febbraio – 2023

77° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Presentazione del volume

Giovedì 4 ottobre 2018, ore 17.00

Sala Auditorium del Museo Revoltella - Trieste, Via A. Diaz 27

Statua MacheriniIl Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, in collaborazione con il Comune di Monfalcone e l’Archivio Marcello Mascherini, ha il piacere di annunciare la presentazione del volume “Marcello Mascherini. Le Opere per i transatlantici 1930-1965”. L’incontro, che si terrà nella Sala Auditorium del Museo Revoltella a Trieste, vedrà impegnati come relatori il Prof. Valerio Terraroli, docente di Museologia e Critica Artistica all’Università di Verona, l’Arch. Natasha Pulitzer che, come figlia di Gustavo Pulitzer Finali, porta avanti la memoria del padre, figura fondamentale dell’architettura navale del primo Novecento, e la Dott.ssa Luisa Crusvar, studiosa di arti decorative.

Va ricordato che l’insigne artista Marcello Mascherini è stato uno dei soci fondatori del Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, nel lontano 1946, ricoprendone poi ininterrottamente il ruolo di direttore della sezione Arti Figurative fino alla morte, avvenuta nel 1983. È un onore dunque per il nostro Circolo organizzare questo momento di studio sui contributi dati dallo scultore triestino nell’ambito dell’arredamento navale durante vari decenni di attività.

Copertina libro MascheriniLa pubblicazione del libro (Edizioni della Laguna) è stata patrocinata dal Comune di Monfalcone nel quadro degli interventi culturali incentrati sulla storia dell’industria navale e quale corollario all’apertura del Museo della Cantieristica. È prevista perciò la partecipazione con un saluto iniziale da parte del Sindaco di Monfalcone, Dott.ssa Anna Maria Cisint, che presenterà le prossime iniziative in programma nella Città dei Cantieri, tra le quali la mostra Arte nei transatlantici in programma dal 2 ottobre 2018 al Museo della Cantieristica, e introdurrà i temi della conferenza.

Il primo argomento dell’incontro, curato dal Prof. Terraroli, ha come titolo “L’arte in viaggio. Mascherini, e gli altri protagonisti delle trasformazioni del gusto attraverso gli arredi delle navi”. L’esposizione dell’Arch. Pulitzer il “Ruolo delle arti figurative nella concezione unitaria dell’architettura di Gustavo Pulitzer-Finali. La narrazione scultorea di Mascherini: un connubio esemplare”. La Dott.ssa Crusvar interverrà sul “Il mito mediterraneo di Marcello Mascherini”.

La partecipazione è libera, sino a disponibilità di posti in sala.

Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nelle due edizioni del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ad eventuali contenuti multimediali correlati.

Dal 2018, diverse conferenze sono state audio-registrate. Dal 2020, numerosi incontri sono stati tenuti in video-conferenza, attraverso piattaforme dedicate, che ne hanno consentito la videoregistrazione. Per facilitare l'individuazione e l'accesso a tali contenuti, in quanto disponibiii, è stata inserita nel repertorio una colonna con i pulsanti AUDIO e VIDEO linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens" e "Sintassi del / nel Tempo".


 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa