Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich,
segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo,
aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione umanistica.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni:
conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde,
ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la città e regione.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Partenariato CCA
con il Teatro Rossetti

programma trimestrale

Archivio Storico btn

1946 – 17 febbraio – 2023

77° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Martedì 5 giugno, ore 17:00

Sala conferenze della Biblioteca Statale “S. Crise”, Largo Papa Giovanni XXIII n.6

A cura del prof. Elvio Guagnini

Alla manifestazione – organizzata dalla Sezione Lettere del Circolo della Cultura e delle Arti – parteciperanno Alessandro Mezzena Lona ed Elvio Guagnini, che converseranno con lo scrittore Mauro Covacich su vari aspetti prospettati dalla sua vasta e articolata opera, dall’esordio nel 1993 (Storie di pazzi e di normali) al recente La città interiore (2017). Un’opera, in gran parte, legata pure a esperienze personali, autobiografica, ma anche fortemente e originalmente sperimentale di punti di vista e di tecniche narrative diverse: dal racconto al romanzo, dal saggio narrante al testo documentario in forma di racconto, dai saggi tout court alle riflessioni su casi di cronaca. I libri di Covacich, uno dei scrittori di maggiore rilievo nel panorama della narrativa italiana contemporanea, hanno sempre affrontato argomenti e raccontano storie di alta problematicità (si ricordano, tra gli altri, Anomalie, L’amore contro, A perdifiato, Trieste sottosopra, A nome tuo, La sposa) : dal rapporto tra “follia” e “normalità” alla relazione tra padri e figli e tra generazioni, dalla violenza (anche di gruppo) alle distorsioni di valori e fondamenti della vita affettiva, dalla solitudine all’ incapacità di comunicare, dai disastri ecologici agli equivoci che investono le basi dell’esistenza in un mondo che tende allo spettacolo e ai consumi, apparentemente aperto in realtà cupo e frustrante. Storie nelle quali bisogna, tuttavia, saper cogliere – come si rivela in pagine dove si intrecciano suggestivamente narrativa e saggistica, tra le quali quelle recentissime ed emblematiche della Città interiore – l’interazione e la carica profonda di spirito lucido e critico e tensione affettiva.

PROGETTO STARDEC

 

Rubriche e servizi

Si segnala, nella rubrica "Grandangolo" curata da Paolo Frandoli, la nuova galleria di immagini dedicata all’oasi faunistica dell’Isola della Cona, situata alle foci dell’Isonzo: vero e proprio tesoro naturalistico della nostra regione.

Lo spazio Letteratura presenta le opere dei vincitori premiati e segnalati nelle due edizioni del concorso internazionale “Giani Stuparich” riservato a giovani scrittori e videoamatori della macroregione Friuli V. Giulia – Austria – Slovenia – Croazia.

La sezione Cinematografia riporta una sintesi del libro di Francesco Cenetiempo “Fulgidi quegli anni!”, dedicato alle attività in campo cinematografico sviluppate della Sezione Spettacolo del CCA nei primi anni del dopoguerra (1947-1956).

Audio-video archivio

Le pagine Appuntamenti offrono la cronologia completa degli eventi realizzati dal Circolo a partire dall'anno 2017. Cliccando sul titolo di ciascuna manifestazione si accede alla relativa sintesi descrittiva, alle note biografiche sui relatori e ad eventuali contenuti multimediali correlati.

Dal 2018, diverse conferenze sono state audio-registrate. Dal 2020, numerosi incontri sono stati tenuti in video-conferenza, attraverso piattaforme dedicate, che ne hanno consentito la videoregistrazione. Per facilitare l'individuazione e l'accesso a tali contenuti, in quanto disponibiii, è stata inserita nel repertorio una colonna con i pulsanti AUDIO e VIDEO linkati direttamente ai record, come nel caso delle recenti conferenze scientifiche "Lady Sapiens" e "Sintassi del / nel Tempo".


 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione Casali

Fondazione CRTrieste

Prossimi Appuntamenti

Prossimi Appuntamenti

Sezione Arti Visive

Sezione Arti Visive

Sezione Cinematografia

Sezione Cinematografia

Sezione Economia

Sezione Economia

Sezione Musica

Sezione Musica

Sezione Letteratura

Sezione Letteratura

Sezione Medicina

Sezione Medicina

Sezione Musicologia

Sezione Musicologia

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Scienze matematiche e naturali

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

Sezione Scienze Morali

Sezione Scienze Morali

Sezione Spettacolo

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

vai alla mappa

vai alla mappa